MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

Si svolge in questi giorni, a Bologna, il MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha portato alla kermesse una delegazione di buyer svizzeri, interessati a prendere contatto con selezionate aziende italiane, produttrici di soluzioni all’avanguardia.

Ilaria Ceddia, Head of Industrial Goods della Camera di Commercio Italiana per la SvizzeraL’obiettivo di questo viaggio di lavoro è aggiungere un tassello operativo alla ricerca pionieristica curata da Ilaria Ceddia, Head of Industrial Goods della Camera, che ha permesso di individuare le principali richieste di approvvigionamento emesse dalle aziende elvetiche, organizzando, settore per settore, dati, statistiche e prodotti/soluzioni richieste.

Un atlas che garantisce un overview puntuale sulla richiesta manifatturiera delle imprese svizzere e fornisce alle imprese italiane interessate ad esportare il proprio prodotto, una mappa infallibile per penetrare il mercato con garanzia di successo.

A margine di questa attività, il MECSPE, con i suoi 92mila mq di esposizione e oltre 2000 aziende espositrici, un’occasione indiscutibile di raggiungere capillarmente la produzione Made in Italy per sviluppare un matching mirato con la domanda elvetica interessata ad un dato prodotto o servizio hi tech.
MECSPE
Non va infatti dimenticato che, come spiega l’Osservatorio MECSPE, quasi 4 aziende italiane su 10 stanno valutando di intraprendere, entro i prossimi due anni, operazioni di M&A ovvero Mergers&Acquisitions.

“L’Italia cresce, se cresce l’industria manifatturiera” ha sottolineato Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere. “L’Emilia-Romagna, in particolare, è la terra in cui questa filiera eccelle per tassi di export e occupazione. MECSPE, dunque, rappresenta per gli stakeholder nazionali ed esteri del mercato non solo un’occasione imperdibile per fare business, ma anche luogo in cui la community può ritrovarsi per fare il punto della situazione e tracciare il futuro.”

Mobilità sostenibile, transizione energetica, trasformazione digitale sono i focus del salone 2023, che si articola in numerose macro aree di interesse tra cui: Macchine e Utensili, lavorazioni della lamiera e dei materiali non ferrosi, transizione digitale, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi, Subfornitura Meccanica ed Elettronica, Prototipazione Rapida e Robotica.

“MECSPE è un appuntamento importantissimo per la manifattura: qui si parla di innovazione, asset strategico, per affrontare le due transizioni digitale e green, che avranno un impatto dirompente sulle filiere industriali – ha dichiarato Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese – Basti pensare all’automotive: lo scenario che si sta delineando in Europa di fatto lascia poco spazio alla neutralità tecnologica”.

Una serata in Italia. Omaggio all’amicizia con la Svizzera

A Berna la celebrazione del Made in Italy attraverso due eventi targati Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Ambasciata d’Italia a Berna.

Economia, Moda, Design, Cultura, Scienza.
C’erano tutti gli ingredienti principali del Made in Italy ieri sera, al Centro Westside di Berna dove, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e l’Ambasciata d’Italia hanno dato vita a una serata emozionante e di grande appeal.
L’occasione era duplice: in prima battuta l’inaugurazione della grande mostra dedicata ai protagonisti dello stile italiano degli ultimi decenni, successivamente il Gala per la consegna del Premio “I Numeri UNO” 2022.
L’evento “Una sera in Italia” è stato quindi l’occasione, per un selezionato pubblico, di vivere immersi nell’atmosfera italiana, in territorio elvetico.

Tabella dei Contenuti

Prima parte: la grande mostra sul fashion Made in Italy

La magistrale interpretazione delle evoluzioni socio-economiche del Bel Paese rese “abito” dagli stilisti italiani è stata condensata nella mostra “60 anni di Made in Italy – 60 Jahre Made in Italy”che ha sbalordito il pubblico presente al taglio del nastro, per la completezza e la bellezza. Grazie alla attenta e sensibile scelta degli abiti e alla formulazione del percorso espositivo all’interno di un’area del Centro Westside di Berna, gli ospiti hanno avuto modo di fare un viaggio tra le tendenze e gli stili che hanno caratterizzato gli ultimi anni di storia della Moda italiana. Un excursus tra il bello e ben fatto italiano che, dal 14 marzo, anche il grande pubblico può visitare.

Seconda parte: il gala per “I Numeri UNO”

L’evento legato alla Moda ha permesso di creare una passerella immaginaria che ha condotto gli ospiti verso la seconda parte della serata dedicata alla premiazione di 10 personalità, donne e uomini che, in ambiti diversi, seguendo traiettorie professionali differenti, si sono distinte proiettando un’immagine di positiva italianità al di fuori dei confini nazionali. Storie di straordinaria quotidianità. Espressione di quelle che siamo soliti definire storie di successo. Il premio rivolto ai nostri “Numeri UNO” è stato ideato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Svizzera. L’obiettivo di questo attesissimo appuntamento annuale, che è giunto alla sua terza edizione, è la celebrazione dello stretto legame tra Italia e Svizzera che vede nei protagonisti, scelti di volta in volta, l’incarnazione dei valori e dell’impegno che rende grandi e riconosciute le due nazioni. Durante la premiazione è emerso chiaramente il significato di “collaborazione”, “amicizia”, “impegno e dedizione”: valori che condividono non solo gli italiani sul territorio elvetico ma anche tanti svizzeri e che la Camera di Commercio italiana per la Svizzera promuove quotidianamente attraverso i propri Soci e le proprie iniziative.

I premiati 2022

Ecco i 10 illustri protagonisti premiati durante della serata del 13 marzo 2023, con il titolo di “I Numeri UNO”:
  1. Il Professor Günther Dissertori
  2. Il Dottor Antonio Gabrieli
  3. Il Dottor Alexander Haumer
  4. La Dottoressa Ilaria Resta
  5. Il Signor Massimo Rocchi
  6. Il Dottor Alberto Siccardi
  7. Il Presidente Marco Solari
  8. Il Prosessor Francesco Stellacci
  9. La Professoressa Maria Antonietta Terzoli
  10. La Professoressa Luciana Vaccaro

AICC Gala Night 2023

A Ginevra l’evento in onore delle Camere di Commercio estere in Svizzera, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Una serata di condivisione e di grande networking.

Il Gala dedicato alle Camere di Commercio Straniere presenti sul territorio elvetico, è stato, anche quest’anno, un appuntamento di grande richiamo.

La serata del 10 marzo 2023, ha visto la splendida Ginevra, accogliere i rappresentanti delle 17 Camere di Commercio membre dell’associazione (AICC), i rispettivi soci, ma anche coloro che avevano voglia di toccare con mano l’atmosfera amichevole e di alta professionalità che caratterizza questo network.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, ha organizzato l’evento, scegliendo l’austero Batiment Des Forces Motrices, come location d’eccezione per lo svolgimento del Gala che ha accolto oltre 250 invitati oltre ai partner dell’iniziativa e agli sponsor, come DG Events che ha contribuito all’organizzazione.

“La AICC è l’ Associazione delle Camere di Commercio Straniere che operano in Svizzera, alle quali abbiamo aggiunto la Camera di Commercio Svizzera, perchè paese ospitante” ha spiegato Claudio Bozzo, Presidente dell’AICC. “Il nostro obiettivo è creare sul territorio elvetico scambi reciproci, relazioni professionali e occasioni di collaborazione tra i Paesi, attraverso l’ecosistema delle Camere che li rappresentano in loco. Proprio per coinvolgere il maggior numero di nazioni e creare un network qualificato e di altissimo livello, abbiamo anche voluto ammettere le associazioni portavoce dei Paesi che, in Svizzera, sono sprovvisti della rappresentanza della propria Camera di Commercio”, conclude Claudio Bozzo, soddisfatto per lo svolgimento del Gala organizzato dalla CCIS, nella quale ricopre un ruolo operativo all’interno del Board di Ginevra.

L’AICC - Associazione delle Camere di Commercio Straniere In Svizzera

Gli obbiettivi dell’AICC sono molteplici e sono stati ripercorsi dal Presidente Bozzo durante lo speach di apertura della serata del 10 marzo 2023.

Si possono così riassumere:

  1. Dare un valore aggiunto ai soci delle Camere di Commercio organizzando eventi in comune per facilitare il business tra compagnie straniere che operano in Svizzera.
  2. Rafforzare il concetto di Comunità straniera in Svizzera nel suo complesso, per permettere a chi sceglie di vivere in Svizzera, di trovare un ambiente realmente internazionale e di non limitarsi a frequentare la comunità di appartenenza.
  3. Mostrare alle autorità locali la forza di questa comunità.
  4. Intraprendere azioni comuni nell’ interesse degli imprenditori stranieri in Svizzera e delle numerose aziende che qui trovano un territorio accogliente per il business.

E-Commerce con la Svizzera: le opportunità offerte dall’innovation hub della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Non solo servizi per le imprese ma anche numerosi eventi formativi per capire verso dove si stia dirigendo il settore più in crescita del momento: l’e-commerce. Per affrontare in modo consapevole questo mondo, è infatti indispensabile il confronto tra operatori del settore, business manager, innovatori digitali. Per questo motivo, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha dato vita all’Innovation Hub, un team di esperti attivi nel digitale e della comunicazione che si mettono a disposizione degli imprenditori italiani interessati ad espandere il proprio business commerciale e digitale sul territorio elvetico, ma anche approfondire temi di estrema attualità nell’ambito dell’innovazione, della digitalizzazione e delle tecnologie applicate.

La Camera ha quindi voluto rispondere concretamente alle tante richieste formulando iniziative specifiche. Il primo incontro con l’Innovation Hub CCIS si è tenuto sul web in occasione dell’evento “Non chiamatelo più e-commerce. Dall’influencer marketing al metaverso, lo shopping viaggia nel futuro”.

Il Consiglio direttivo dell’Innovation Hub CCIS ha voluto fissare questo primo webinar dedicato ad un tema caldo per la promozione e la diffusione del Made in Italy in Svizzera. L’obiettivo era di presentare i focus sui quali l’osservatorio punterà i riflettori nel corso del 2023 e di introdurre, nello specifico, il primo tema sul piatto: l’innovazione legata all’e-Commerce che si traduce in facilità negli acquisti, utilizzo della blockchain per eliminare rischi e preoccupazioni spesso legate all’on line, verifica e valutazione in tempo reale dell’esperienza, ma anche sviluppo dei vantaggi della geolocalizzazione e dell’appartenenza ad una community.

I relatori hanno quindi offerto dati, statistiche, studi di settore e consigli puntuali sul temi come il gaming e l’influencer marketing, lo stato di saluto dell’e-commerce in Italia, le opportunità che il futuro riserva.

Per entrare nel mondo dell’Innovation Hub CCIS e per avere un overview dei temi trattati durante il kickoff del 24 gennaio, cliccate qui.

Per vedere il video completo del summit, cliccate qui.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera incontra Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana

La Presidente della Camera, Monica Dell’Anna ha incontrato in veste ufficiale il Presidente Sergio Mattarella a Berna, durante la sua visita di stato sul territorio elvetico. Un’occasione per rinfrancare lo stretto legame e la business partnership tra i due Paesi amici.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera incontra Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italianaSi è conclusa poche ore fa la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in Svizzera. Ricevuto a Berna con gli onori militari, nel suo viaggio durato due giorni, il Presidente Mattarella ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, sua eccellenza Silvio Mignano, le massime autorità elvetiche e i rappresentati delle istituzioni, tra cui la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
Il Presidente Sergio Mattarella ha ribadito più volte l’importanza di continuare ad alimentare il rapporto che lega i due Paesi, sottolineando come Unione Europea e Confederazione Elvetica siano partner necessari, affidabili, amici, interdipendenti, uniti da un destino comune dettato dall’appartenenza alla civiltà europea.

Tra i numerosi punti di contatto e condivisione tra i due Stati, la nostra associazione occupa un posto di rilievo poiché, da oltre 113 anni, favorisce, sviluppa, sostiene e consolida i rapporti tra gli imprenditori e le aziende dei due Paesi, incoraggiando le attività produttive e il mondo del business a guardarsi reciprocamente con fiducia e intraprendenza.

La nostra Presidente, Monica Dell’Anna, ha avuto il piacere di incontrare ufficialmente il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Un momento di estrema rilevanza per i nostri soci e per l’intero network camerale che si impegna quotidianamente per supportare e favorire l’Export del marchio Italia verso la Svizzera, valorizzando in ogni settore il Made in Italy, il Sistema Paese e i valori che incarna.

“Un grande onore incontrare il presidente della Repubblica durante la sua visita di Stato a Berna” ha detto la Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Monica Dell’Anna. “Sergio Mattarella rappresenta motivo di grande orgoglio per noi italiani all’estero, come si è chiaramente visto negli occhi luccicanti dei presenti. Come Camera di Commercio Italiana all’estero ci sentiamo ancora più motivati a servire il nostro amato Paese e a supportare gli scambi con la Svizzera alla quale ci lega un bellissimo rapporto che va ben aldilà dei reciproci interessi commerciali. Una relazione a volte data per scontata ma che invece, come ogni relazione, andrebbe continuamente approfondita e coltivata per sfruttarne al massimo il potenziale ed evitare di cadere in stereotipi” ha concluso la Presidente Dell’Anna.