Svizzera trampolino di lancio del tech italiano

Sostenere l’ecosistema dell’innovazione Made in Italy a fare della Svizzera un’opportunità di sviluppo internazionale

Ricerca di network, committenti, investitori e informazioni sull’avvio di attività innovative: tutto questo ha da offrire la Svizzera agli innovatori italiani desiderosi di crescere sui mercati esteri.

Per scoprirli e per incontrare alcuni dei maggiori player elvetici, l’appuntamento con la Camera, con il Consolato, la Greater Zurich Area e lo Swiss Business Hub è al WMF – We Make Future di Rimini, dal 15 al 17 giugno, per scoprire in che modo il mercato svizzero possa rappresentare una leva di sviluppo per le aziende, start-up e scale-up tecnologiche italiane.

Per la prima volta, infatti, sarà allestita un’area italo svizzera nei padiglioni di RiminiFiera, per creare un hub fisico nel quel start upper e imprenditori italiani potranno incontrare e conoscere le opportunità offerte dalla Svizzera al business innovativo Made in Italy.

Al WMF si susseguiranno occasioni di incontro e di dialogo. Tra questi l’atteso Speak easy event “Ecosistema svizzero: un’opportunità per la tecnologia italiana”, in programma il 15 giugno, dalle 14.30 alle 16.

L’evento si rivolge a corporate, start-up, scale up, poli dell’innovazione, parchi scientifici e tecnologici italiani ma anche istituzioni (Regioni e Camere di Commercio) che in Italia si impegnano nello sviluppo e nella promozione dell’innovazione tecnologica.L’incontro avrà come fulcro una veloce e dinamica round table, moderata da Fiammetta Benetton, giornalista e responsabile dell’Ufficio Stampa della CCIS, alla quale prenderanno parte:
  • Stefan Zwicky: Direttore Swiss Business Hub Milano (Switzerland Global Enterprise)
  • Luca Valenziano, attaché scientifico dell’Ambasciata italiana a Berna distaccato presso il Consolato Italiano a Zurigo
  • Rolf Bühler, Direttore area Europa della Greater Zurich Area
  • Fabrizio Macrì, Direttore Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
  • Fulvio Maccarone, One Creation – Impact Finance

Seguirà un aperitivo di networking, per consentire ai partecipanti di interagire tra di loro e con gli speaker dell’evento.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni, scrivete a pressoffice@ccis.ch

L’ecosistema tecnologico svizzero atterra a Rimini. WMF, “the place to be”

Torna l’appuntamento con il futuro. Il più grande festival dell’innovazione digitale, il WMF, tornerà ad animare i padiglioni della Fiera di Rimini dal 15 al 17 giugno 2023.

Un’occasione imperdibile per coloro che si occupano di trasformazione digitale, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie. Per questo la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, non poteva mancare.

In collaborazione con lo Swiss Business Hub, con il Consolato Generale d’Italia a Zurigo e con la Greater Zurich Area, la Camera allestirà un’area espositiva italo-svizzera presso il WMF di Rimini, per accogliere il popolo degli innovatori e degli start upper che vogliano cogliere le opportunità offerte da questa sinergia tra i nostri Paesi.

L’area diventerà quindi il quartier generale di:

  • Investitori svizzeri, interessati a partecipare al ricco programma di appuntamenti offerto dal WMF con start-up e scale-up italiane e internazionali
  • Start-up, scale-up e corporate svizzere, interessate ad espandersi sul mercato italiano
  • Player dell’ecosistema innovativo svizzero, ovvero incubatori, acceleratori, parchi, agenzie, autorità cantonali che siano interessati a intensificare gli scambi con il business tech Made in Italy
  • Soci basati in Svizzera

L’obiettivo è quello di creare efficaci occasioni di networking tra domanda e offerta, portando a Riminifiera una rappresentanza emblematica delle realtà elvetiche potenzialmente interessate alle produzioni innovative italiane”, afferma Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che lo scorso anno era stato invitato dagli organizzatori del WMF per la raccontare al pubblico le opportunità che il mercato Svizzero offre in tema innovazione alle realtà italiane. “Dopo la proficua esperienza di partecipazione del 2022, abbiamo deciso di tornare al WMF con un’area espositiva dedicata ad accendere i riflettori sul mercato innovativo elvetico”.

Grazie alla partnership tra la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e lo Swiss Business Hub di Milano, i soggetti svizzeri che si iscriveranno all’iniziativa, avranno la possibilità di presentare domanda per ottenere un sostegno finanziario alla partecipazione.

 “Quest’anno vorremmo portare la viva voce diretta delle aziende e degli enti svizzeri in fiera, per metterle in contatto con Start Up, Scale Up e PMI italiane” conclude Macrì.