Webinar sul settore beni industriali e b2b con aziende svizzere per le aziende della Venezia Giulia

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con la Aries, Società in house della Camera di commercio Venezia Giulia, è lieta di presentare un nuovo progetto dedicato alle dedicato alle aziende della Venezia Giulia operanti nel settore dei beni industriali che ambiscono a espandere la loro presenza sul suolo elvetico. Le aziende a cui è dedicato il progetto sono in particolare quelle appartenenti ai settori:

  • Meccanica di precisione
  • Lavorazione lamiera
  • Elettronica
  • Settore elettrico

Partecipa il 27 novembre alle ore 15:00 al nostro webinar“La domanda di forniture meccaniche e industriali in Svizzera: opportunità per le imprese della Venezia Giulia” dove esamineremo approfonditamente il funzionamento del mercato svizzero, evidenziandone punti di forza e sfide. Durante questo incontro, verranno inoltre presentate le richieste specificheprovenienti da buyer svizzeri, fornendo preziose indicazioni su come proporre in modo efficace la propria offerta. Ad arricchire il webinar sarà anche la presenza di un relatore esperto attivo come responsabile acquisti in un’azienda di settore elvetica. 

Questa fase iniziale di informazione sarà seguita da una seconda fase durante la quale, attraverso un processo di scouting e matching, saranno organizzati incontri B2Btra buyer svizzeri e aziende della Venezia Giulia candidate che meglio rispondono alle richieste del mercato elvetico. 

Non perdere un’opportunità concreta per instaurare relazioni commerciali proficue oltre il confine.

Per registrarsi cliccare qui.

InBuyer Mechanical Subcontracting

InBuyer Mechanical Subcontracting. È questo il titolo evocativo dell’evento gratuito online, organizzato per il 27 e 28 settembre da Promos Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, per i buyer del settore meccanico.

Gli incontri B2B hanno infatti come obiettivo la presentazione, al mercato svizzero della meccanica, di 48 aziende Made in Italy attive nel settore della fonderia, della meccanica di precisione, dello stampaggio e lavorazione lamiera.

Gli incontri gratuiti “one to one” online, saranno organizzato nei due giorni di evento secondo un’agenda di appuntamenti stabiliti in base alle disponibilità delle parti coinvolte.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, propone a 2 buyer svizzeri, la possibilità di conoscere nuovi fornitori selezionati, pronti a soddisfare le richieste del mercato, senza doversi spostare dal proprio ufficio.

La procedura di partecipazione ai B2B on line organizzati da Promos Italia è semplice: basterà scrivere una mail a iceddia@ccis.ch.

Clicca qui per scoprire le aziende Made in Italy che parteciperanno ai B2B

MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

Si svolge in questi giorni, a Bologna, il MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha portato alla kermesse una delegazione di buyer svizzeri, interessati a prendere contatto con selezionate aziende italiane, produttrici di soluzioni all’avanguardia.

Ilaria Ceddia, Head of Industrial Goods della Camera di Commercio Italiana per la SvizzeraL’obiettivo di questo viaggio di lavoro è aggiungere un tassello operativo alla ricerca pionieristica curata da Ilaria Ceddia, Head of Industrial Goods della Camera, che ha permesso di individuare le principali richieste di approvvigionamento emesse dalle aziende elvetiche, organizzando, settore per settore, dati, statistiche e prodotti/soluzioni richieste.

Un atlas che garantisce un overview puntuale sulla richiesta manifatturiera delle imprese svizzere e fornisce alle imprese italiane interessate ad esportare il proprio prodotto, una mappa infallibile per penetrare il mercato con garanzia di successo.

A margine di questa attività, il MECSPE, con i suoi 92mila mq di esposizione e oltre 2000 aziende espositrici, un’occasione indiscutibile di raggiungere capillarmente la produzione Made in Italy per sviluppare un matching mirato con la domanda elvetica interessata ad un dato prodotto o servizio hi tech.
MECSPE
Non va infatti dimenticato che, come spiega l’Osservatorio MECSPE, quasi 4 aziende italiane su 10 stanno valutando di intraprendere, entro i prossimi due anni, operazioni di M&A ovvero Mergers&Acquisitions.

“L’Italia cresce, se cresce l’industria manifatturiera” ha sottolineato Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere. “L’Emilia-Romagna, in particolare, è la terra in cui questa filiera eccelle per tassi di export e occupazione. MECSPE, dunque, rappresenta per gli stakeholder nazionali ed esteri del mercato non solo un’occasione imperdibile per fare business, ma anche luogo in cui la community può ritrovarsi per fare il punto della situazione e tracciare il futuro.”

Mobilità sostenibile, transizione energetica, trasformazione digitale sono i focus del salone 2023, che si articola in numerose macro aree di interesse tra cui: Macchine e Utensili, lavorazioni della lamiera e dei materiali non ferrosi, transizione digitale, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi, Subfornitura Meccanica ed Elettronica, Prototipazione Rapida e Robotica.

“MECSPE è un appuntamento importantissimo per la manifattura: qui si parla di innovazione, asset strategico, per affrontare le due transizioni digitale e green, che avranno un impatto dirompente sulle filiere industriali – ha dichiarato Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese – Basti pensare all’automotive: lo scenario che si sta delineando in Europa di fatto lascia poco spazio alla neutralità tecnologica”.