Una serata in Italia. Omaggio all’amicizia con la Svizzera

A Berna la celebrazione del Made in Italy attraverso due eventi targati Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Ambasciata d’Italia a Berna.

Economia, Moda, Design, Cultura, Scienza.
C’erano tutti gli ingredienti principali del Made in Italy ieri sera, al Centro Westside di Berna dove, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e l’Ambasciata d’Italia hanno dato vita a una serata emozionante e di grande appeal.
L’occasione era duplice: in prima battuta l’inaugurazione della grande mostra dedicata ai protagonisti dello stile italiano degli ultimi decenni, successivamente il Gala per la consegna del Premio “I Numeri UNO” 2022.
L’evento “Una sera in Italia” è stato quindi l’occasione, per un selezionato pubblico, di vivere immersi nell’atmosfera italiana, in territorio elvetico.

Tabella dei Contenuti

Prima parte: la grande mostra sul fashion Made in Italy

La magistrale interpretazione delle evoluzioni socio-economiche del Bel Paese rese “abito” dagli stilisti italiani è stata condensata nella mostra “60 anni di Made in Italy – 60 Jahre Made in Italy”che ha sbalordito il pubblico presente al taglio del nastro, per la completezza e la bellezza. Grazie alla attenta e sensibile scelta degli abiti e alla formulazione del percorso espositivo all’interno di un’area del Centro Westside di Berna, gli ospiti hanno avuto modo di fare un viaggio tra le tendenze e gli stili che hanno caratterizzato gli ultimi anni di storia della Moda italiana. Un excursus tra il bello e ben fatto italiano che, dal 14 marzo, anche il grande pubblico può visitare.

Seconda parte: il gala per “I Numeri UNO”

L’evento legato alla Moda ha permesso di creare una passerella immaginaria che ha condotto gli ospiti verso la seconda parte della serata dedicata alla premiazione di 10 personalità, donne e uomini che, in ambiti diversi, seguendo traiettorie professionali differenti, si sono distinte proiettando un’immagine di positiva italianità al di fuori dei confini nazionali. Storie di straordinaria quotidianità. Espressione di quelle che siamo soliti definire storie di successo. Il premio rivolto ai nostri “Numeri UNO” è stato ideato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Svizzera. L’obiettivo di questo attesissimo appuntamento annuale, che è giunto alla sua terza edizione, è la celebrazione dello stretto legame tra Italia e Svizzera che vede nei protagonisti, scelti di volta in volta, l’incarnazione dei valori e dell’impegno che rende grandi e riconosciute le due nazioni. Durante la premiazione è emerso chiaramente il significato di “collaborazione”, “amicizia”, “impegno e dedizione”: valori che condividono non solo gli italiani sul territorio elvetico ma anche tanti svizzeri e che la Camera di Commercio italiana per la Svizzera promuove quotidianamente attraverso i propri Soci e le proprie iniziative.

I premiati 2022

Ecco i 10 illustri protagonisti premiati durante della serata del 13 marzo 2023, con il titolo di “I Numeri UNO”:
  1. Il Professor Günther Dissertori
  2. Il Dottor Antonio Gabrieli
  3. Il Dottor Alexander Haumer
  4. La Dottoressa Ilaria Resta
  5. Il Signor Massimo Rocchi
  6. Il Dottor Alberto Siccardi
  7. Il Presidente Marco Solari
  8. Il Prosessor Francesco Stellacci
  9. La Professoressa Maria Antonietta Terzoli
  10. La Professoressa Luciana Vaccaro

AICC Gala Night 2023

A Ginevra l’evento in onore delle Camere di Commercio estere in Svizzera, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Una serata di condivisione e di grande networking.

Il Gala dedicato alle Camere di Commercio Straniere presenti sul territorio elvetico, è stato, anche quest’anno, un appuntamento di grande richiamo.

La serata del 10 marzo 2023, ha visto la splendida Ginevra, accogliere i rappresentanti delle 17 Camere di Commercio membre dell’associazione (AICC), i rispettivi soci, ma anche coloro che avevano voglia di toccare con mano l’atmosfera amichevole e di alta professionalità che caratterizza questo network.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, ha organizzato l’evento, scegliendo l’austero Batiment Des Forces Motrices, come location d’eccezione per lo svolgimento del Gala che ha accolto oltre 250 invitati oltre ai partner dell’iniziativa e agli sponsor, come DG Events che ha contribuito all’organizzazione.

“La AICC è l’ Associazione delle Camere di Commercio Straniere che operano in Svizzera, alle quali abbiamo aggiunto la Camera di Commercio Svizzera, perchè paese ospitante” ha spiegato Claudio Bozzo, Presidente dell’AICC. “Il nostro obiettivo è creare sul territorio elvetico scambi reciproci, relazioni professionali e occasioni di collaborazione tra i Paesi, attraverso l’ecosistema delle Camere che li rappresentano in loco. Proprio per coinvolgere il maggior numero di nazioni e creare un network qualificato e di altissimo livello, abbiamo anche voluto ammettere le associazioni portavoce dei Paesi che, in Svizzera, sono sprovvisti della rappresentanza della propria Camera di Commercio”, conclude Claudio Bozzo, soddisfatto per lo svolgimento del Gala organizzato dalla CCIS, nella quale ricopre un ruolo operativo all’interno del Board di Ginevra.

L’AICC - Associazione delle Camere di Commercio Straniere In Svizzera

Gli obbiettivi dell’AICC sono molteplici e sono stati ripercorsi dal Presidente Bozzo durante lo speach di apertura della serata del 10 marzo 2023.

Si possono così riassumere:

  1. Dare un valore aggiunto ai soci delle Camere di Commercio organizzando eventi in comune per facilitare il business tra compagnie straniere che operano in Svizzera.
  2. Rafforzare il concetto di Comunità straniera in Svizzera nel suo complesso, per permettere a chi sceglie di vivere in Svizzera, di trovare un ambiente realmente internazionale e di non limitarsi a frequentare la comunità di appartenenza.
  3. Mostrare alle autorità locali la forza di questa comunità.
  4. Intraprendere azioni comuni nell’ interesse degli imprenditori stranieri in Svizzera e delle numerose aziende che qui trovano un territorio accogliente per il business.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera incontra Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana

La Presidente della Camera, Monica Dell’Anna ha incontrato in veste ufficiale il Presidente Sergio Mattarella a Berna, durante la sua visita di stato sul territorio elvetico. Un’occasione per rinfrancare lo stretto legame e la business partnership tra i due Paesi amici.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera incontra Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italianaSi è conclusa poche ore fa la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in Svizzera. Ricevuto a Berna con gli onori militari, nel suo viaggio durato due giorni, il Presidente Mattarella ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, sua eccellenza Silvio Mignano, le massime autorità elvetiche e i rappresentati delle istituzioni, tra cui la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
Il Presidente Sergio Mattarella ha ribadito più volte l’importanza di continuare ad alimentare il rapporto che lega i due Paesi, sottolineando come Unione Europea e Confederazione Elvetica siano partner necessari, affidabili, amici, interdipendenti, uniti da un destino comune dettato dall’appartenenza alla civiltà europea.

Tra i numerosi punti di contatto e condivisione tra i due Stati, la nostra associazione occupa un posto di rilievo poiché, da oltre 113 anni, favorisce, sviluppa, sostiene e consolida i rapporti tra gli imprenditori e le aziende dei due Paesi, incoraggiando le attività produttive e il mondo del business a guardarsi reciprocamente con fiducia e intraprendenza.

La nostra Presidente, Monica Dell’Anna, ha avuto il piacere di incontrare ufficialmente il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Un momento di estrema rilevanza per i nostri soci e per l’intero network camerale che si impegna quotidianamente per supportare e favorire l’Export del marchio Italia verso la Svizzera, valorizzando in ogni settore il Made in Italy, il Sistema Paese e i valori che incarna.

“Un grande onore incontrare il presidente della Repubblica durante la sua visita di Stato a Berna” ha detto la Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Monica Dell’Anna. “Sergio Mattarella rappresenta motivo di grande orgoglio per noi italiani all’estero, come si è chiaramente visto negli occhi luccicanti dei presenti. Come Camera di Commercio Italiana all’estero ci sentiamo ancora più motivati a servire il nostro amato Paese e a supportare gli scambi con la Svizzera alla quale ci lega un bellissimo rapporto che va ben aldilà dei reciproci interessi commerciali. Una relazione a volte data per scontata ma che invece, come ogni relazione, andrebbe continuamente approfondita e coltivata per sfruttarne al massimo il potenziale ed evitare di cadere in stereotipi” ha concluso la Presidente Dell’Anna.

Sesta edizione del Forum di Dialogo fra Italia e Svizzera

Grande soddisfazione per l’andamento della sesta edizione del Forum di Dialogo fra Italia e Svizzera promossa dalle ambasciate di Svizzera in Italia e d’Italia in Svizzera, da Limes e dal centro studi Avenir Suisse, in collaborazione con l’ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale.

L’iniziativa, che si è tenuta a Zurigo il 21 e 22 Ottobre, è stata l’occasione di incontro e confronto bilaterale tra i due paesi.
L’incontro ha permesso ad autorità politiche, esperti, professionisti e rappresentanti delle Istituzioni italo-elvetiche di conoscersi reciprocamente e di confrontarsi su temi attuali e più rilevanti per i due Paesi. I gruppi di lavoro si sono concentrati su fintech e finanza sostenibile, sulla salute come campo di azione comune nel post pandemia, sulla migrazione e le nuove incognite ad essa legate, ma anche sulla crisi energetica e le sfide climatiche.

L’obiettivo del Forum è quello di rinsaldare e migliorare, proprio attraverso un dialogo franco e inclusivo, l’ottimo livello di relazione e apertura raggiunto dalle due nazioni, valorizzandolo anche a livello istituzionale. Hanno guidato la due giorni di lavori, l’Ambasciatrice Svizzera in Italia Monika Schmutz Kirgöze e l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Silvio Mignano. Presente tra i rappresentanti degli enti italo svizzeri, la Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Monica Dell’Anna.

“Il Forum è stata una preziosa occasione per contribuire al dialogo su temi di grande attualità ma anche per rinforzare le relazioni personali tra esponenti dei due Paesi provenienti da diversi settori: la conoscenza reciproca è alla base della collaborazione” ha commentato Dell’Anna.

31° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

Si sono conclusi ieri i lavori della 31° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Ospiti della Camera di Commercio di Perugia, nella spettacolare cornice di questa città medioevale del Centro Italia, i rappresentanti delle 84 CCIE e quelli di Assocamerestero che, per tre giorni, hanno dialogato e discusso i temi strategici per l’assetto futuro della rete camerale. La Convention rappresenta infatti un appuntamento annuale indispensabile a rafforzare il legame tra il sistema camerale italiano all’estero e la rete camerale in Italia, e pone le basi per lo sviluppo concreto di progetti e iniziative di respiro internazionale per i mesi a seguire.

Le prime due giornate (8 e 9 ottobre) sono state dedicate ai lavori interni e hanno permesso anche il rinnovo dei vertici delle Associazione. Dopo 8 anni di mandato, Gian Domenico Auricchio passa il testimone a Mario Pozza, nominato Presidente di Assocamerestero, l’Associazione che riunisce le 84 Camere di Commercio Italiane all’Estero operanti in 61 Paesi del mondo e Unioncamere. Mario Pozza, Vicepresidente di Unioncamere e Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, sarà affiancato da Ronni Benatoff, Presidente della Israel Italy Chamber of Commerce, nominato Vicepresidente di Assocamerestero. Durante i lavori, il sistema camerale italiano all’estero e quello operante sul territorio nazionale, hanno scelto anche i nuovi consiglieri, complessivamente 18.

Altra nomina importante per il sistema delle CCIE, è quella del nuovo Rappresentante dei Segretari Generali. Sarà Alessandro Marino (Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco di Baviera) a ricoprire questo delicato ruolo.

Al collega Alessandro Marino vanno i complimenti della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, uniti all’impegno contratto a Perugia di collaborare attivamente anche con l’Associazione, per definire e affrontare priorità strategiche e urgenzespiega Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. “Alla luce della complessa congiuntura socio economica mondiale attuale, le CCIE infatti devono giocare per il Paese e le Imprese Italiane un ruolo strategico sul fronte internazionalizzazione: in questo senso sarà determinante il compito dei Segretari Generali” conclude Macrì.

La Convention è stata anche occasione, nel giorno dedicato agli incontri pubblici (10 ottobre), per confrontarsi con le imprese e le organizzazioni preposte alla promozione del territorio.

I prossimi appuntamenti istituzionali saranno: in primavera una Convention straordinaria, in estate il meeting dei Segretari generali e la riunione dell’Area Europa e, il prossimo autunno, la 32° Convention Mondiale di Assocamerestero.