Sono 9 i Numeri Uno del 2024 che, davanti ad un selezionato parterre internazionale, sono stati premiati il 21 marzo a Zurigo, durante la serata celebrativa a loro dedicata.
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berna, ha istituito un premio che ha assunto, in 5 anni, un significato intenso, legato all’attenzione e alla riconoscenza verso i professionisti italiani che si sono impegnati sul territorio elvetico, contribuendo fattivamente a consolidare relazioni positive e a valorizzare il rispetto reciproco fra l’Italia e la Svizzera.
Quest’anno sono stati insigniti del titolo:
- Philomena Colatrella, Presidente della Direzione generale del Gruppo CSS
- Daniela Dolci, Musicista
- Antonio Gambardella, Direttore FONGIT (Fondation Genevoise pour l’Innovation Technologique)
- Maria Grazia Giuffreda, Direttrice Associata del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano
- Giorgio Pagani, Fondatore di Pagani Pens
- Pippo Pollina, Cantautore
- Maria Giovanna Pugliese, Chief Operating Officer, Group Compliance del Gruppo Lombard Odier
- Michele Uva, Direttore Uefa per la sostenibilità
- Luca Zerbini, Amministratore delegato e cofondatore di Una Terra
“In questa nostra iniziativa rendiamo omaggio a persone meritevoli del nostro pubblico apprezzamento” spiega Vincenzo di Pierri, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. “Il premio Numeri Uno è anche un modo per esprimere riconoscimento e riconoscenza nei confronti di coloro che, con quotidiano impegno e spirito di sacrificio, mantengono alta la reputazione dell’Italia, favorendo, al contempo, proficue relazioni con i Paesi. Tutte persone che, in tempi in cui sembrano prevalere preoccupanti atteggiamenti di prevaricazione e chiusura, testimoniano di quanto uno sguardo aperto sul mondo e alle sue ricche diversità sia possibile e auspicabile, pur mantenendo inalterato il valore aggiunto del legame con le proprie origini” conclude Di Pierri.
Ad esprimere le sue più vive congratulazioni ai Numeri Uno e alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è stato l’Ambasciatore d’Italia a Berna Gian Lorenzo Cornado, presente all’evento, che ha aggiunto: “ringrazio il Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Vincenzo Di Pierri per aver voluto promuovere, anche quest’anno, questa importante iniziativa il cui obiettivo è rendere omaggio a coloro che, nel corso della loro vita, hanno dato lustro ai due Paesi i cui rapporti hanno raggiunto negli ultimi anni un livello di eccellenza senza precedenti”.
Tra le autorità anche i Consoli Generali di Ginevra (Nicoletta Piccirillo), Zurigo (Mario Giorgio Stefano Baldi) e Basilea (Benedetta Romagnoli); Samuele Porsia, dell’ufficio ICE di Berna; l’addetto scientifico dell’ambasciata d’Italia a Berna, Luca Valenzano; i consiglieri del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero); i Presidenti dei Comites.
Tra le novità introdotte in questa edizione del premio Numeri Uno, la presenza di un territorio ospite che varierà di volta in volta. La presenza delle Regioni permette al pubblico di conoscere da vicino la cultura, la storia, le tradizioni di quel luogo. Protagonista quest’anno, la Regione Calabria.
Tra i partner della V edizione dei Numeri Uno annoveriamo anche la compagnia aerea Edelweiss, e Astara, rappresentante del design automobilistico Made in Italy.
A chiudere la serata, la consegna a tutti i partecipanti del nuovo volume “Numeri Uno”, curato da Giangi Cretti. Un viaggio nelle vite e nelle vicende dei 9 premiati che si aggiungono ai predecessori. Per scoprire i nomi di tutti i Numeri Uno italiani in Svizzera è possibile consultare il sito https://inumeriuno.ch/
