L’industria aerospaziale al centro della missione delle aziende liguri in SVizzera.
Qualificati rappresentanti del settore aerospaziale, della tecnologia, dell’industria, della ricerca e dell’innovazione hanno partecipato alla missione denominata “Liguria Space Tech Meets Switzerland”, promossa dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in collaborazione con Regione Liguria per il tramite della sua società Liguria International, con il Consolato Generale d’Italia a Zurigo e la partecipazione di Agenzia ICE.
La missione di tre giorni, guidata dal Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, si è articolata in una fitta rete di incontri presso i centri di eccellenza tecnologica ed innovazione di Zurigo, Losanna e Neuchatel.
Obiettivo dell’iniziativa favorire il confronto tra realtà del mondo accademico, della ricerca, dell’innovazione e delle imprese, per verificare spazi di collaborazione tra Liguria e Svizzera.
L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio di promozione territoriale e settoriale, volto a posizionare la Svizzera come hub di riferimento per lo sviluppo internazionale dell’innovazione tecnologica italiana.
“Come Camera di Commercio siamo impegnati a trasmettere un’immagine dell’Italia coerente con il livello tecnologico della sua industria ed il valore della sua ricerca tecnologica. Questa iniziativa si propone di stimolare collaborazioni sul fronte della ricerca e dell’innovazione in ambito spaziale” ha detto Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
Nelle parole di Alessandro Pittaluga, Coordinatore progetti di Liguria International il motivo di questa partecipazione: „la missione ha consentito al sistema Liguria di presentare le proprie soluzioni in ambito space tech, robotica, sensoristica e materiali avanzati, creando i presupposti per future collaborazioni”.
Per parte sua, l‘Addetto Scientifico per la Svizzera del Consolato Generale a Zurigo, Luca Valenziano ha ricordato che „il settore aerospaziale rappresenta un’eccellenza italiana. Compito della Diplomazia Scientifica“ ha sottolineato Valenziano „è promuovere le numerose eccellenze italiane in questo settore aprendo gli spazi a future collaborazioni tecnologiche e produttive con i poli tecnologici ed i centri di ricerca della Svizzera“.