La Rivista

The Geopolitical Factor in International Business L’evento ufficiale aperto al pubblico è uno dei primi atti del GNG e vede protagonisti relatori e ospiti d’onore di caratura internazionale. Il panel della tavola rotonda intitolata “The Geopolitical Factor in International Business” vede partecipare Philipp Weber-Lortsch (Director, Global Trade Advisory Deloitte Switzerland), Hevin Demir (Head of Global Trade Advisory Deloitte Switzerland), Lapo Pistelli ( Director Public Affairs, ENI), Leonardo Vagaggini ( Head of Capital Markets, Enel Group), Matteo Ramenghi ( Chief Investment Officer, UBS WM Italy), Matt Holmes ( Group Head of Political and Government Affairs, Zurich Insurance) e Pietro Meineri ( President GNG and Limes Club). Un’occasione unica per ascoltare interventi inerenti alla stretta correlazione tra business, operatività e geopolitica. L’evento si pone come un trampolino dedicato agli imprenditori e alle PMI che vogliano tuffarsi nel cuore delle attività del GNG per indagare ed essere parte di una nuova cultura d’impresa: quella che lega a doppio filo l’operatività e la governance d’impresa agli effetti geopolitici che oggi impattano in modo determinante sul business. “The Geopolitical Factor in International Business” ha come obiettivo l’evidenziazione dell’esperienza di alcune multinazionali che, con ratio diverse, affrontano questi temi, e intende rendere accessibili best practice e ispirazioni operative potenzialmente replicabili. Al termine della tavola rotonda, per pubblico e relatori, un aperitivo di networking, indispensabile anche per incrementare la positiva contaminazione tra gli attori degli ecosistemi produttivi più dinamici del momento. Nelle dinamiche geopolitiche la Svizzera ha sempre giocato un ruolo di peso. Inoltre, la Svizzera, come ricordato dal Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, invitato come ospite d’onore alla Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori svizzeri del 18 agosto scorso, è stata inserita tra i paesi prioritari del piano per l’export italiano nei paesi extra Ue ad alto potenziale che ho lanciato nel mese di marzo. “Sul piano bilaterale c’è un’assoluta solidità dei rapporti economici tra i nostri due Paesi” ha spiegato Tajani che, durante l’incontro istituzionale ha presentato ufficialmente la nuova “Guida agli affari in Svizzera”: uno strumento operativo, predisposto dall’Ambasciata d’Italia a Berna, alla cui stesura ha contribuito fattivamente la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, pensato per facilitare l’accesso delle aziende italiane sul mercato elvetico e per valorizzare le eccellenze del Made in Italy. costruire relazioni e proporre esperienze autentiche. Il 21 ottobre, nella sede di Zurigo del gruppo Deloitte, alle ore 18, viene ufficialmente presentato il neonato Geopolitics Network Group, il gruppo satellite della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, nato della collaborazione con il Limes Club Svizzera. www.geopoliticsnetworkgroup.com La Rivista · Giugno - Settembre 2025 95

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=