Dolce Vita Night 2025. Eleganza gusto Made in Italy e networking Torna il “Dolce Vita Night” ma quest’anno la formula consolidata e apprezzata si arricchirà di un aspetto distintivo: la celebrazione del primo decennale della sede ticinese della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’appuntamento con soci, amici e partner è fissato per il 19 novembre 2025: sarà l’iconico Hotel Splendide Royal, affacciato sul lago, ad accogliere il pubblico e a regalare una serata costellata di fascino Made in Italy, durante la quale spiccherà un anniversario indimenticabile. Saranno infatti celebrati i primi 10 anni della sede ticinese della Camera di Commercio italiana per la Svizzera. Dalle 18.30 alle 22.30, gli ospiti verranno accolti in un’atmosfera di pura eleganza, dove ogni dettaglio parlerà italiano. La serata proporrà un viaggio tra sapori inconfondibili e autentici dell’Emilia-Romagna, territorio ospite dell’edizione 2025 che proporrà una selezione delle sue denominazioni enogastronomiche più rappresentative, all’interno di format esclusivi che proporranno l’immancabile networking. L’obiettivo è la proposta di un’esperienza multisensoriale in grado di celebrare il business con stile. I partecipanti avranno, infatti, l’occasione di incontrare nuovi partner, scoprire progetti innovativi e rafforzare relazioni commerciali in un contesto informale ma altamente qualificato. L’evento si confermerà come un ponte tra due mondi, dove il business incontrerà l’arte di vivere. “Il 2025 rappresenta così l’anno in cui la CCIS festeggia un importante traguardo raggiunto dal suo ufficio territoriale basato a Lugano” ha detto Vincenzo Di Pierri, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. “Con la sua presenza, a cavallo tra due piazze economiche di peso (Lombardia e Svizzera Tedesca, che valgono circa 800 miliardi di franchi per PIL complessivo), garantisce non solo la valorizzazione della missione camerale, ovvero, facilitare le relazioni e l’interscambio tra le due nazioni e valorizzare le produzioni Made in Italy sul territorio elvetico. L’ufficio camerale di Lugano rappresenta anche un ponte strategico tra le due nazioni e consente di creare connessioni significative tra le eccellenze italiane e il tessuto economico svizzero, contribuendo non solo al successo delle imprese ma anche alla creazione di valore per il territorio ticinese. Il Canton Ticino, e con esso la città di Lugano in particolare, rappresentano, per molti imprenditori italiani, una delle prime porte di accesso verso la Svizzera. Ecco perché, il ruolo dell’ufficio aperto dalla Camera in questa città 10 anni fa, acquisisce ancora più rilievo in questo anniversario celebrativo” ha concluso Di Pierri. Attraverso le sue attività, l’ufficio territoriale CCIS di Lugano, è diventato un punto di riferimento strategico per le aziende italiane che desiderano accedere a uno dei mercati più competitivi al mondo. Lo staff di Lugano, in collaborazione con la sede centrale di Zurigo, supporta le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione, assicurando che la loro presenza rispetti i valori, la cultura e le normative locali, con lo scopo di favorire uno sviluppo armonioso e integrato delle due realtà. Il 19 novembre, la Dolce Vita Night accenderà quindi i riflettori su ciò che l’Italia sa veicolare: creare emozioni, costruire relazioni e proporre esperienze autentiche. Il 19 novembre, durante il gala ticinese di fine anno, la CCIS festeggerà i 10 anni della sede di Lugano con una serata caratterizzata da eleganza, gusto e networking internazionale. www.dolcevitanight.ch La Rivista · Giugno - Settembre 2025 93
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=