Artesuono di Udine, e riscontra un successo immediato. Anche gli album seguenti sono accolti bene dal pubblico appassionato di jazz. Nel frattempo, sono oltre vent'anni che i tre si incontrano regolarmente, andando in tournee insieme, "una cosa non scontata", sottolinea René Hess. "Questo dimostra che i tre sono in perfetta sintonia, nonostante le barriere linguistiche. Nel corso degli anni è nata un'amicizia che già nel 2012 è stata notata anche dal jazzista statunitense Quincy Jones, scomparso nel 2024. Ricordo che diceva: 'il trio va molto d'accordo. Deve assolutamente esibirsi negli Stati Uniti!'." Qual è, dunque, la formula del successo di questo trio? Secondo René Hess fa effetto la formazione atipica per un trio jazz. "Una formazione che non prevede strumenti ritmici, ma dispone invece di due strumenti armonici – il pianoforte e la fisarmonica – e di una linea melodica incisiva grazie alla tromba e al flicorno. Inoltre, gli ascoltatori notano la collaborazione paritaria tra i musicisti. Ciascuno può contribuire con le sue idee e composizioni." Mare Nostrum – leitmotiv in ogni concerto Il nome del trio proviene dal brano principale del primo album Mare Nostrum, una composizione di Jan Lundgren che può essere considerata come un leitmotiv. Un brano che sta particolarmente al cuore anche a Paolo Fresu, dato che "dopo più di venti anni apre sempre il nostro concerto. E poi ce ne sono ovviamente altri … molti altri visto che di album ne abbiamo fatto quattro e che abbiamo scritto tanta musica. Il desiderio è sostanzialmente quello di poter continuare a fare musica assieme come la abbiamo fatta fino ad ora." È certo che il viaggio continui. Mare Nostrum si esibisce sui grandi palchi internazionali, come il Parco della Musica di Roma e la Elbphilharmonie di Amburgo. René Hess: "il trio finora ha avuto l'opportunità di presentare il Sound of Europe in oltre 200 occasioni." Tutto questo, insieme al messaggio principale di Paolo Fresu: "Innamoratevi – della musica, oltre che di voi e degli altri." il trio Mare Nostrum con (da sin) Jan Lundgren, Paolo Fresu e Richard Galliano La Rivista · Giugno - Settembre 2025 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=