Il tutto inizia con un ritmo veloce in 7/8. Il percorso musicale prosegue in modo improvvisato. O per stare alle parole del jazzista e bandleader padovano Luca Crispino: "Famiglio è un viaggio attraverso scenari di libera improvvisazione." Gli strumenti utilizzati dal suo quartetto sono parzialmente atipici, perlomeno nel contesto del jazz. Da un lato vi è la chitarra (elettrica) di Luca Crispino. Dall'altro lato vi sono i fiati e le percussioni etniche di Stefano Benini, il basso acustico e i sintetizzatori di Enrico Terragnoli e la batteria di Luca Pighi. Si percepisce molta trazione in questo lavoro accuratamente elaborato di Crispino, che cerca l'espressione oltre i confini del genere. Infatti, "l’album trascende le strutture convenzionali", spiega Crispino, "esibendo una musica complessa ed organica, offrendo una rilettura, a volte surreale ed onirica, di ciò che ci circonda." Un album stimolante, insomma, che però richiede molta concentrazione da parte dell'ascoltatore / dell'ascoltatrice. Luca Crispino Famiglio (Dodicilune) Il compositore e musicista Gerardo Frisina è noto per le sue escursioni musicali di carattere jazzistico, funky ed elettronico. I suoi brani sono dei lavori sofisticati e finemente arrangiati con sonorità world, mediterranee e ritmiche, come lo dimostra ad esempio il fantastico brano strumentale Ya'Aburnee. Con i due volumi di In Sight, (1 e 2), usciti entrambi a fine primavera, il maestro ha creato un'elegante compilation tutta sua che comprende composizioni raffinatissime, strutturate e con una spiccata vena psichedelica e minimaldance. Da non perdere: i nuovi arrangiamenti Mindoro, Tarab e Mystical Funk. Gerardo Frisina è un importante punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di musica strumentale moderna e di alta qualità. Gerardo Frisina In Sight I + II (Schema) La Rivista · Giugno - Settembre 2025 77
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=