La Rivista

pubblico radiotelevisivo. Alcune misure di questo processo sono già state annunciate e riguardano la creazione di una gestione unificata di alcuni ambiti strategici come quelli delle Risorse Umane, delle finanze e dell’IT/Tecnologia. Questa collaborazione fra le unità aziendali è uno dei tanti frutti che la SRG.SSR vuole raccogliere da questo processo di trasformazione che da un lato permette di ridurre i costi di produzione e dall’altro semplifica i processi, unendo di fatto le quattro unità aziendali e le quattro regioni linguistiche e culturali della Svizzera Il mantenimento del radicamento regionale Sebbene questo processo di rinnovamento aziendale proceda per tappe – l’ultima è stata presentata il 10 settembre – un interrogativo strategico è già emerso per la Svizzera italiana: il servizio pubblico manterrà il proprio radicamento regionale? Si tratta di un aspetto centrale della trasformazione come ha ricordato la Presidente della SSR.CORSI e Vicepresidente del CdA della SRG SSR Giovanna Masoni-Brenni “Ci siamo battuti, a volte anche internamente per giungere a un modello aziendale che garantisse non solo radicamento, ma anche una vera e propria sostanza nelle regioni: un modello che continui a valorizzare le quattro lingue e culture, che sono il DNA e del nostro paese della SSR”. La questione, come si evince da queste parole, è di grande rilevanza poiché mantenere un servizio pubblico radiotelevisivo in quattro lingue – unico in tutta Europa – è sì un riflesso del federalismo elvetico ed è uno dei valori della SSR che contraddistingue la qualità del servizio pubblico, ma d’altro canto ha un suo costo non indifferente. Un delicato equilibrio per una SRG SSR moderna La grande sfida sarà proprio quella di riuscire ad innovare l’azienda e i suoi processi senza intaccare quelli che sono i valori della SRG SSR e i risultati ottenuti in questi decenni: a oggi otto persone su dieci in Svizzera fruiscono settimanalmente dei contenuti delle unità RSI, RTR, RTS e SRF. Il processo Enavant dovrà riuscire a mantenere questi numeri e portare la SRG SRR a recitare un ruolo centrale anche in un contesto mediatico mutato in cui le nuove tecnologie e i nuovi attori internazionali acquisiscono sempre più spazio e rilevanza. Per approfondire il processo aziendale Enavant vi invitiamo a leggere l’intervista che su questo tema abbiamo realizzato con la Presidente SSR.CORSI Giovanna Masoni Brenni, che trovate al seguente collegamento: https://www.ssr-corsi.ch/attualita/news/la-riorganizzazione-della-ssr-e-il-progetto-srg-ssr-enavant. I cambiamenti delle modalità di fruizione dell’informazione, le riforme che si prospettano e la necessità di operare risparmi, senza abdicare al ruolo centrale che ha avuto sin qui il servizio pubblico, inducono a cambiamenti di cui i destinatari di questo servizio non sempre hanno piena consapevolezza. Discutere con il pubblico, presentare l’evoluzione e quali sono le prospettive è uno dei compiti della SSR Corsi. nella foto un incontro con ilpubblico che si è svolto a lUgano lo scorso 10 settembre La Rivista · Giugno - Settembre 2025 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=