11 dicembre ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Milarepadino+ poeta, ladro, assassino, santo Incontro con il poeta e operatore culturale ticinese M. Miladinović Marko Miladinović, autore di Milarepadino+, testo poetico e vivificante in cui si riattualizza sperimentando la vita e l’opera di Milarepa, poeta, filosofo e mistico vissuto nell’anno Mille in Tibet. «La parola fa / fa / fa abbaiare il cane. / Il mondo abbu- / abbuiare». Informazioni: www.soundscapes.live Organizza: soundscapes.live: progetto «Street Ballads III», realizzato con il sostegno di Stadt Zürich Kultur, Pro Helvetia, Stiftung Kulturfonds der ProLitteris, Oertli-Stiftung, Stiftung Corymbo, Albert Huber-Stiftung, Hans F. Tellenbach-Stiftung, Kulturprozent Migros Zürich e Gottfried und Ursula Schäppi-Jecklin Stiftung Ingresso libero. Iscrizioni: info@soundscapes.live 17 dicembre ore 19.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Quadri di un’esposizione – Opus Mussorgsky Intervista a Diego Chenna e concerto Musica di Ravel, Mussorgsky, Glinka, Farrenc, Wirth Con Felix Renggli, Leonid Zurkov, François Benda, Diego Chenna, Christian Lampert, Elina Gotsouliak Benda Organizza: Italian Swiss Music Society, in collaborazione con Swiss Chamber Concerts Info e biglietti: www.italianswissmusicsociety.com Tariffa speciale per la comunità italiana: offerta libera a partire da CHF 20 Iscrizioni: italianswissmusicsociety@gmail.com 4 dicembre ore 17.00 Università di Zurigo L’aula è indicata sul sito: www.rose.uzh.ch/de/studium/ italienisch/conferenze.html Lettere di una protagonista del Cinquecento Marianna Liguori in dialogo con Tatiana Crivelli Vittoria Colonna, poetessa e intellettuale tra le voci più originali del Cinquecento, dialoga nelle sue lettere con papi, sovrani, letterati e artisti del calibro di Michelangelo. La curatrice Marianna Liguori (Università di Padova) presenta Lettere. Antologia della corrispondenza (Marsilio, 2024). Organizzano: Cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Zurigo (Prof.ssa T. Crivelli) e Centre for Renaissance Studies (CRS) dell’Università di Zurigo Ingresso libero. Schauspielhaus – Schiffbau Schiffbaustrasse 4 8005 Zurigo Evento collaterale alla rappresentazione teatrale del Gattopardo Alla tavola rotonda parteciperanno la direzione artistica dello Schauspielhaus, la Duchessa Nicoletta Polo Lanza ed altri esperti. Zurigo e Gruppo Gattopardo Svizzero Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito dello Schauspielhaus Zürich. 3 dicembre ore 14.00 Kunsthaus Heimplatz 1 8001 Zurigo Il Liceo Vermigli al Kunsthaus Visita guidata alla scoperta del Kunsthaus di Zurigo Alcuni studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di importanti capolavori che sono conservati nel prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera. Organizza: Liceo Vermigli, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 4 dicembre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Le origini del Museo delle Antichità di Basilea Archeologia e mecenatismo tra fine Ottocento e inizio Novecento A partire dagli inizi dell’Ottocento i maggiori esponenti della borghesia locale si adoperarono per accrescere le collezioni pubbliche, consentendo l’inaugurazione, nel 1849, di un primo Museo. Questo rapporto tra mondo politico, imprenditoriale e accademico è stato uno dei pilastri del mecenatismo locale e ha portato alla fondazione dell’attuale Museo nel 1961. Organizzano: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua e CULTURA A. Teissere KMG, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 4 dicembre ore 19.00 Schauspielhaus – Schiffbau Schiffbaustrasse 4 8005 Zurigo Il Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa La SDAZ è lieta di poter proporre una serata a teatro. Nella maestosa Schiffbauhalle lo Schauspielhaus mette in scena un adattamento del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per la regia di Pinar Karabulut. Rappresentazione in tedesco con soprattitoli in italiano. Organizza: Schauspielhaus Zürich, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e Gruppo Gattopardo Svizzero Iscrizione per email a info@dantealighieri.ch entro il 24 novembre. È previsto uno sconto per le socie e i soci SDAZ. Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito www.dantealighieri.ch 12 dicembre ore 19.00: apertura porte ore 19.30: inizio concerto Sala Zehntenscheune Kronenplatz 11 8953 Dietikon Concerto gospel Interpreti: Justina Lee Brown, cantante, e Aldo Crotti, pianista Justina Lee Brown: la sua musica è un’eco vibrante delle sue radici africane. Passa dal blues al soul, passando per il rock e il funk, con una voce magistrale, unica e potente. Aldo Crotti: pianista, professore di musica. Organizza: Circolo culturale Sandro Pertini di Dietikon Ingresso libero, colletta. 20 dicembre ore 19.00: apertura porte ore 19.30: inizio concerto Sala Centro Parrocchiale St. Agatha, Bahnhofplatz 3 8953 Dietikon Concerto musica classica Interpreti: Mo. Andrea Albertini, le Lady Soprano e le Muse Lady Soprano è un quartetto tutto al femminile, formato da quattro soprani diplomate. Le Lady Soprano saranno accompagnate dall’ensemble Le Muse e magistralmente dirette dal Maestro Andrea Albertini. Organizza: Circolo culturale Sandro Pertini di Dietikon Ingresso libero, colletta. La Rivista · Giugno - Settembre 2025 66
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=