La Rivista

27 novembre ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo La Via Appia Regina Viarum in Basilicata Tra prospettive e nuove scoperte archeologiche Mario Saluzzi illustrerà le nuove scoperte archeologiche rinvenute nel tracciato dell’antica Via Appia nei territori di Venosa, Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano. Il dott. Mario Saluzzi è presidente del Centro studi Manfredi di Svevia di Palazzo San Gervasio, esperto in promozione di beni culturali, già direttore della pinacoteca Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio. Organizza: Circolo lucano di Zurigo, ALA – Amici del Liceo Artistico e ASRI – Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura e del Comites di Zurigo Ingresso libero. È gradita la prenotazione all’indirizzo: susanna.sguaitamatti@gmail.com Un aperitivo sarà offerto dopo la conferenza. 26 novembre ore 18.00 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Alice Malerba… Come brace coperta La storia di una famiglia tra lotta e redenzione Alice Malerba presenta il suo romanzo, un grande affresco dell’Italia rurale del dopoguerra, con protagonista una donna inarrestabile e incendiaria, disposta a tutto pur di sanare la sua fame di riscatto. Letture di Linda Fallea. Organizza: ASRI – Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia, in collaborazione con ALA – Amici del Liceo Artistico Ingresso libero. Aperitivo a fine serata. ore 18.00 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Il Liceo Artistico di Zurigo ospita una mostra dedicata al fumetto della Svizzera italiana, iniziativa nata da un bando di concorso promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino, dalla Pro Grigioni Italiano, da Bande dessinée Suisse e dall’Istituto editoriale ticinese. I tre artisti premiati presenteranno le proprie opere e dialogheranno con il pubblico. del Canton Ticino e Pro Grigioni Italiano Ingresso libero. Un aperitivo sarà offerto dopo la presentazione. 25 novembre ore 18.00 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Incontro con Pippo Pollina In attesa del prossimo album, in uscita entro la fine dell’anno, il noto cantautore ci parla del suo primo romanzo: L’altro (Squilibri editore) Organizza: ALA – Amici del Liceo Artistico Ingresso libero. Un aperitivo sarà offerto dopo la conferenza. 20 novembre ore 19.00 Cinema Houdini Badenerstrasse 173 8003 Zurigo Fedele alla linea Un film di Germano Maccioni Il documentario affronta una delle figure più complesse, discusse e discutibili della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Frontman e paroliere dei CCCP (e poi dei CSI e dei PGR) Ferretti è stato uno dei maggiori innovatori del punk. Film proiettato all’interno della V edizione di DocumentER. Organizza: DER. Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, con il contributo di Assemblea Legislativa ER – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Società Dante Alighieri di Zurigo Costi: partecipazione gratuita per socie e soci SDAZ, CHF 10 per i non soci. Iscrizione entro il 13 novembre per email a info@dantealighieri.ch 22 novembre ore 19.00: apertura porte ore 19.30: inizio concerto Sala Centro Parrocchiale St. Agatha, Bahnhofplatz 3 8953 Dietikon I mandolini di Gandria Concerto con il Gruppo Mandolinistico di Gandria Il Gruppo Mandolinistico di Gandria si compone di una ventina di elementi, suddivisi in vari strumenti. Il vasto e variato repertorio comprende brani originali per orchestra a plettro e trascrizioni di brani classici e popolari, brani operistici, musica contemporanea e classica. Organizza: Circolo culturale Sandro Pertini di Dietikon Ingresso libero, colletta. 22 novembre ore 09.00–21.00 online 12 ore contro il silenzio Maratona di letture resistenti In diretta streaming su YouTube, una cinquantina di personalità attive in letteratura, filosofia, arti e scienze daranno luogo a una maratona internazionale di letture: 12 ore per opporre la forza della parola letteraria al silenzio di questi tempi bui. Organizzano: Cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Zurigo (Prof.ssa T. Crivelli) e Casa della Letteratura di Lugano Link e informazioni: pagina delle conferenze sul sito ufficiale del Romanisches Seminar (https://www.rose.uzh. ch/de/studium/italienisch/conferenze.html) 4 dicembre ore 17.00 Università di Zurigo L’aula è indicata sul sito: www.rose.uzh.ch/de/studium/ Lettere di una protagonista del Cinquecento Marianna Liguori in dialogo con Tatiana Crivelli Vittoria Colonna, poetessa e intellettuale tra le voci più originali del Cinquecento, dialoga nelle sue lettere con papi, sovrani, letterati e artisti del calibro di MichelanOrganizzano: Cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Zurigo (Prof.ssa T. Crivelli) e Centre for Renaissance Studies (CRS) dell’Università di Zurigo Ingresso libero. 28 novembre ore 19.00 Punto de Encuentro Josefstrasse 102 8005 Zurigo Booliron Un film di Francesco Figliola Negli anni ’80-’90 la Riviera Romagnola ha abbracciato giovani artisti provenienti dalle scene hip-hop di tutta Italia, che in seguito avrebbero ispirato e influenzato l’arte, la musica, la danza e la cultura più innovativa in Italia. Film proiettato all’interno della V edizione di DocumentER. Organizza: DER. Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, con il contributo di Assemblea Legislativa ER – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Punto de Encuentro Ingresso libero. 30 novembre ore 16.00 Schauspielhaus – Schiffbau Schiffbaustrasse 4 8005 Zurigo Tavola rotonda Evento collaterale alla rappresentazione teatrale del Gattopardo Alla tavola rotonda parteciperanno la direzione artistica dello Schauspielhaus, la Duchessa Nicoletta Polo Lanza ed altri esperti. Organizza: Schauspielhaus Zürich, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e Gruppo Gattopardo Svizzero Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito dello Schauspielhaus Zürich. 3 dicembre ore 14.00 Kunsthaus Heimplatz 1 8001 Zurigo Il Liceo Vermigli al Kunsthaus Visita guidata alla scoperta del Kunsthaus di Zurigo Alcuni studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di importanti capolavori che sono conservati nel prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera. Organizza: Liceo Vermigli, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 21 novembre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Napoleone e la nascita del Louvre Le requisizioni napoleoniche in Italia e il sogno del museo universale Le requisizioni dei beni artistici operate in Italia e in Europa da Napoleone tra 1797 e 1815. Verranno analizzate le opere, insieme alle fonti della letteratura artistica italiana e francese alla base della fortuna e del mito dell’arte italiana in età napoleonica. Organizzano: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua, CULTURA A. Teissere KMG, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch La Rivista · Giugno - Settembre 2025 65

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=