La Rivista

7 novembre ore 18.30 Institut für Archäologie Aula RAK-E-8 Rämistrasse 73 8006 Zurigo Il MArRC oltre i Bronzi di Riace Le collezioni e le attività del Museo raccontate dal Direttore Fabrizio Sudano Oltre ai due noti guerrieri, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria conserva numerosi reperti di straordinaria importanza, è al centro della vita culturale della città e della Regione e sta diventando più accessibile, plurale e aperto a tutte e a tutti. Organizzano: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua, Institut für Archäologie – Fachbereich Klassische Archäologie, Consolato Generale d’Italia a Zurigo, CULTURA A. Teissere KMG, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Un viaggio alla scoperta degli abbinamenti tra letteratura e sport Grazie alla presenza di un jukebox virtuale il pubblico parteciperà a un gioco, indovinando quale brano della grande letteratura è abbinato a un dato sport. L’attore Alessandro Pazzi, già noto al nostro pubblico, interpreterà i testi e Lorenzo Vergani condurrà il gioco. Ingresso libero. È gradita una prenotazione all’indirizzo: susanna.sguaitamatti@gmail.com 5 novembre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Cervelli artificiali Come costruire sistemi intelligenti ispirandosi alla biologia L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo. Ma per riuscire a sviluppare sistemi artificiali che interagiscono con l’ambiente in modo efficente, c’è ancora molta strada da percorrere. Come? Combinando le neuroscienze con l’ingegneria elettronica. Organizza: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 11 novembre ore 18.30 Haus zum Ehrenberg Rämistrasse 26 8001 Zurigo Riscoprendo Bambine di Alice Ceresa Incontro con la curatrice Tatiana Crivelli Durante l’incontro Tatiana Crivelli guiderà il pubblico nella riscoperta di Bambine, tra carte d’archivio, materiali inediti e scelte editoriali, offrendo uno spazio di dialogo sulla scrittura femminile e sul pensiero critico di Alice Ceresa. Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo, in collaborazione con l’editore Casagrande Ingresso libero. Iscrizione per email a info@dantealighieri.ch entro il 4 novembre. 8 novembre ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Cena di gala Una sola volta all’anno lo splendido salone liberty del Liceo Artistico diventa ristorante. Lo chef Paolo Colombo del ristorante Don Leone proporrà uno squisito menu tipicamente italiano. Organizza: Liceo Artistico Prenotazione obbligatoria: 044 202 80 40 oppure sekretariat@liceo.ch Costo: CHF 80, vino escluso; menu: www.liceo.ch 11 novembre ore 19.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Fandango – Opus Boccherini Intervista a Giampaolo Bandini e concerto Musica di Ysaÿe, Martinu, Paganini, Pisati, Käser, Boccherini Con Giampaolo Bandini, Irene Abrigo, Francesco Sica, Jürg Dähler e Sebastian Braun Organizza: Italian Swiss Music Society, in collaborazione con Swiss Chamber Concerts Info e biglietti: www.italianswissmusicsociety.com Tariffa speciale per la comunità italiana: offerta libera a partire da CHF 20 Iscrizioni: italianswissmusicsociety@gmail.com 15 novembre ore 19.00 Punto de Encuentro Josefstrasse 102 8005 Zurigo Kissing Gorbaciov Un film di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife Nel 1988 a Melpignano per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. L’anno successivo saranno alcune band italiane ad esibirsi in Unione Sovietica. Film proiettato all’interno della V edizione di DocumentER, rassegna curata da A. Cesari e E. Negroni. Organizza: DER. Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, con il contributo di Assemblea Legislativa ER – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Punto d’Encuentro Ingresso libero. 12 novembre ore 14.00 Kunsthaus Heimplatz 1 8001 Zurigo Il Liceo Vermigli al Kunsthaus Visita guidata alla scoperta del Kunsthaus di Zurigo Alcuni studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di importanti capolavori che sono conservati nel prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera. Organizza: Liceo Vermigli, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 20 novembre ore 18.00 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Mostra di fumetti della Svizzera italiana Il Liceo Artistico di Zurigo ospita una mostra dedicata al fumetto della Svizzera italiana, iniziativa nata da un bando di concorso promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino, dalla Pro Grigioni Italiano, da Bande dessinée Suisse e dall’Istituto editoriale ticinese. I tre artisti premiati presenteranno le proprie opere e dialogheranno con il pubblico. Organizza: Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino e Pro Grigioni Italiano Ingresso libero. Un aperitivo sarà offerto dopo la presentazione. 20 novembre ore 19.00 Cinema Houdini Badenerstrasse 173 8003 Zurigo Fedele alla linea Un film di Germano Maccioni Il documentario affronta una delle figure più complesse, discusse e discutibili della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Frontman e paroliere dei CCCP (e poi dei CSI e dei PGR) Ferretti è stato uno dei maggiori innovatori del punk. Film proiettato all’interno della V edizione di DocumentER. Organizza: DER. Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, con il contributo di Assemblea Legislativa ER – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con Società Dante Alighieri di Zurigo Costi: partecipazione gratuita per socie e soci SDAZ, CHF 10 per i non soci. Iscrizione entro il 13 novembre 18 novembre ore 18.00 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Bambini a Gaza con Nicoletta Bortolotti Parole di speranza con l’autrice di «Sulle onde della libertà» Nicoletta Bortolotti ci conduce tra sogni e timori dei bambini di Gaza col suo libro Sulle onde della libertà, che ha ispirato il film I bambini di Gaza di L. Lai. Con letture di Linda Fallea per ascoltare storie fragili che parlano al cuore. Organizza: ASRI – Associazione svizzera per i rapporti culturali e economici con l’Italia Ingresso libero. 19 novembre ore 19.00 Gemeinschaftszentrum Hottingen Gemeindestrasse 54 8032 Zurigo Tra realtà e immaginazione Il Sud raccontato da Domenico Dara Liberata e Malinverno non sono solo titoli, ma anche i nomi dei personaggi principali attraverso cui Domenico Dara racconta l’anima molteplice del Meridione. Nell’incontro l’autore parlerà della genesi dei suoi romanzi e della sua scrittura che intreccia realtà e fantasia. Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo Ingresso libero. Iscrizione per email a info@dantealighieri.ch entro il 12 novembre. La Rivista · Giugno - Settembre 2025 64

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=