Amici del Liceo Artistico www.alazurigo.ch Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia www.asri.ch Camera di Commercio Italiana per la Svizzera www.ccis.ch Cattedra de Sanctis del Politecnico federale di Zurigo www.italiano.ethz.ch/it Comites di Zurigo www.comiteszurigo.ch Consolato Generale d’Italia in Zurigo www.conszurigo.esteri.it Istituto Italiano di Cultura di Zurigo www.iiczurigo.esteri.it Istituto di Traduzione e Interpretazione di Winterthur www.zhaw.ch Liceo Artistico www.liceo.ch Liceo Vermigli www.liceo-vermigli.ch Pro Grigioni Italiano www.pgi.ch Pro Ticino di Zurigo www.proticino-zurigo.ch Seminario di Romanistica dell’Università di Zurigo www.rose.uzh.ch Società Dante Alighieri Zurigo www.dantealighieri.ch Con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Zurigo e del Comites Un’iniziativa a cura di… 23 ottobre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Geografie delle arti del Trecento in Italia Un paesaggio multiforme e le sue condizioni storiche Già nel Trecento esiste la coscienza di un’identità italiana, che si declina però in molte varianti locali, in particolare nel campo artistico. Quali sono i fattori che spiegano questa diversità? Il professor Michele Tomasi, dell’Università di Losanna, ci proporrà alcune piste di analisi e riflessione. Organizzano: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua e CULTURA A. Teissere KMG, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 25 ottobre ore 14.00–17.00 Mille et deux feuilles Glasmalergasse 6 8004 Zurigo Pronto Soccorso Letterario Con Fabio Stassi Un esperimento di biblioterapia: lo scrittore Fabio Stassi, curatore dell’edizione italiana Curarsi con i libri (The Novel Cure), agisce come medico del pronto soccorso letterario, facendo diagnosi e prescrivendo libri per il dolore, l’ansia, il mal di cuore ed altri disagi. Organizza: Libreria Mille et deux feuilles, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo Non è necessario iscriversi. Colletta. Ulteriori informazioni: https://www.1002f.ch/events/ literarische-notfallstation-bucher-als-medizin 25 ottobre ore 19.00 Mille et deux feuilles Glasmalergasse 6 8004 Zurigo Quando i libri bruciano, cosa brucia con loro? Incontro con lo scrittore Fabio Stassi In Bebelplatz (Sellerio, 2024) Stassi racconta la notte dei roghi nazisti del 1933 per chiedersi che cosa con quei libri doveva essere bruciato. Un piccolo atlante della «letteratura dannosa e indesiderata» in un viaggio che interroga l’Europa del passato e del presente. Organizza: Libreria Mille et deux feuilles, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo Costi: CHF 15 (CHF 7 per le socie e i soci SDAZ, Kultur-Legi, AI, AVS, studenti). Iscrizione al sito: https://www.1002f.ch/events/fabio-stassi-bebelplatzwenn-bucher-brennen-was-verbrennt-mit-ihnen/form 28 ottobre In–contro 28 ottobre ore 18.30 Gemeinschaftszentrum Hottingen Gemeindestrasse 54 8032 Zurigo Il cervello che ride Incontro con l’autrice Mirella Manfredi Perché ridiamo? Come nasce e si sviluppa il senso dell’umorismo nel nostro cervello? Ha un impatto sul nostro stato psico-fisico? Ce lo spiega Mirella Manfredi che nel suo libro Il cervello che ride (Carocci, 2025) affronta l’umorismo dalla specola delle neuroscienze. Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo, in collaborazione con AMSIZ Ingresso libero. Iscrizione per email a info@dantealighieri.ch entro il 21 ottobre 2025 ottobre-dicembre Zurigo in italiano Versand unterstützt durch: Amici del Liceo Artistico www.alazurigo.ch Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia www.asri.ch Camera di Commercio Italiana per la Svizzera www.ccis.ch Cattedra de Sanctis del Politecnico federale di Zurigo www.italiano.ethz.ch/it Comites di Zurigo www.comiteszurigo.ch Consolato Generale d’Italia in Zurigo www.conszurigo.esteri.it Istituto Italiano di Cultura di Zurigo www.iiczurigo.esteri.it Istituto di Traduzione e Interpretazione di Winterthur www.zhaw.ch Liceo Artistico www.liceo.ch Liceo Vermigli www.liceo-vermigli.ch Pro Grigioni Italiano www.pgi.ch Pro Ticino di Zurigo www.proticino-zurigo.ch Seminario di Romanistica dell’Università di Zurigo www.rose.uzh.ch Società Dante Alighieri Zurigo www.dantealighieri.ch Con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Zurigo e del Comites Un’iniziativa a cura di… 23 ottobre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Geografie delle arti del Trecento in Italia Un paesaggio multiforme e le sue condizioni storiche Già nel Trecento esiste la coscienza di un’identità italiana, che si declina però in molte varianti locali, in particolare nel campo artistico. Quali sono i fattori che spiegano questa diversità? Il professor Michele Tomasi, dell’Università di Losanna, ci proporrà alcune piste di analisi e riflessione. Organizzano: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua e CULTURA A. Teissere KMG, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.ch 25 ottobre ore 14.00–17.00 Mille et deux feuilles Glasmalergasse 6 8004 Zurigo Pronto Soccorso Letterario Con Fabio Stassi Un esperimento di biblioterapia: lo scrittore Fabio Stassi, curatore dell’edizione italiana Curarsi con i libri (The Novel Cure), agisce come medico del pronto soccorso letterario, facendo diagnosi e prescrivendo libri per il dolore, l’ansia, il mal di cuore ed altri disagi. Organizza: Libreria Mille et deux feuilles, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo Non è necessario iscriversi. Colletta. Ulteriori informazioni: https://www.1002f.ch/events/ literarische-notfallstation-bucher-als-medizin 25 ottobre ore 19.00 Mille et deux feuilles Glasmalergasse 6 8004 Zurigo Quando i libri bruciano, cosa brucia con loro? Incontro con lo scrittore Fabio Stassi In Bebelplatz (Sellerio, 2024) Stassi racconta la notte dei roghi nazisti del 1933 per chiedersi che cosa con quei libri doveva essere bruciato. Un piccolo atlante della «letteratura dannosa e indesiderata» in un viaggio che interroga l’Europa del passato e del presente. Organizza: Libreria Mille et deux feuilles, in collaborazione con Società Dante Alighieri Zurigo Costi: CHF 15 (CHF 7 per le socie e i soci SDAZ, Kultur-Legi, AI, AVS, studenti). Iscrizione al sito: https://www.1002f.ch/events/fabio-stassi-bebelplatzwenn-bucher-brennen-was-verbrennt-mit-ihnen/form 28 ottobre ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo In–contro Clyo Lurati, performance – Sarah Haessig, pianoforte Il duo d’eccezione, composto dall’artista figurativa Clyo Lurati e dalla pianista Sarah Haessig, si esibirà in un’ora di improvvisazioni artistiche dal vivo. Al termine della performance il pubblico avrà l’opportunità di incontrare e conoscere personalmente le due artiste. Organizza: Pro Grigioni Italiano Ingresso libero, colletta. Segue aperitivo. 28 ottobre ore 18.30 Gemeinschaftszentrum Hottingen Gemeindestrasse 54 8032 Zurigo Il cervello che ride Incontro con l’autrice Mirella Manfredi Perché ridiamo? Come nasce e si sviluppa il senso dell’umorismo nel nostro cervello? Ha un impatto sul nostro stato psico-fisico? Ce lo spiega Mirella Manfredi che nel suo libro Il cervello che ride (Carocci, 2025) affronta l’umorismo dalla specola delle neuroscienze. Organizza: Società Dante Alighieri Zurigo, in collaborazione con AMSIZ Ingresso libero. Iscrizione per email a info@dantealighieri.ch entro il 21 ottobre 4 novembre ore 18.30 Liceo Artistico Parkring 30 8002 Zurigo Olimpiadi della letteratura Un viaggio alla scoperta degli abbinamenti tra letteratura e sport Grazie alla presenza di un jukebox virtuale il pubblico parteciperà a un gioco, indovinando quale brano della grande letteratura è abbinato a un dato sport. L’attore Alessandro Pazzi, già noto al nostro pubblico, interpreterà i testi e Lorenzo Vergani condurrà il gioco. Organizza: ALA – Amici del Liceo Artistico Ingresso libero. È gradita una prenotazione all’indirizzo: susanna.sguaitamatti@gmail.com 5 novembre ore 18.30 Liceo Vermigli Herostrasse 7 8048 Zurigo Cervelli artificiali Come costruire sistemi intelligenti ispirandosi alla biologia L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo. Ma per riuscire a sviluppare sistemi artificiali che interagiscono con l’ambiente in modo efficente, c’è ancora molta strada da percorrere. Come? Combinando le neuroscienze con Organizza: Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua, con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Numero dei partecipanti limitato. Ingresso libero. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: Zurigo in italiano Versand unterstützt durch: La Rivista · Giugno - Settembre 2025 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=