La Rivista

«Quel messaggio di pace deve ripartire da tutti noi», 20.02.25, online). Il progetto commemorativo che, come spiega un apposito comunicato stampa, si estenderà fino a dicembre 2025, proporrà un’ampia serie di eventi culturali, accademici e istituzionali volti a celebrare e a far riflettere sull’importanza del Patto di Locarno nella costruzione della pace in Europa. L’iniziativa, promossa dalla Città, è realizzata in collaborazione con numerosi partner culturali e accademici e alcuni privati che si sono distinti per le loro idee e sono stati scelti da una giuria ad hoc. Le manifestazioni includono: Cicli di conferenze internazionali; Mostre storiche e installazioni urbane; Eventi artistici e culturali; Attività didattiche e pubblicazioni, pensate per coinvolgere le scuole e le giovani generazioni nella riflessione sulla diplomazia e la pace. La Giornata ufficiale di commemorazione è in programma il 4 ottobre 2025 presso il PalaCinema, dove sarà sottolineata l’attualità de l’Esprit de Locarno, perché, come ha affermato il Sindaco Pini, «ancora oggi, gli Accordi di Locarno vengono considerati un modello di diplomazia e mediazione, dimostrando l’importanza del dialogo e del rispetto reciproco nella costruzione della pace. Questo avvenimento di straordinaria eccezionalità fu senz’altro possibile grazie allo spirito di apertura dell’allora Sindaco Giovan Battista Rusca, grande promotore dei valori dell’illuminismo, di libertà, uguaglianza, solidarietà e tolleranza. Valori che ancora oggi caratterizzano la nostra Città e che, con questo importante giubileo, vogliamo fortemente sottolineare, al fine di trasmettere l’Esprit de Locarno anche alle future generazioni». Programma e in formazioni sul sito: https://locarnocittadellapace.ch/it Manifesto elettorale tedesco contro il Trattato di Locarno. Atto finale del Patto di Locarno con le firme di Hans Luther (Germania), Gustav Stresemann (Germania), Emile Vandervelde (Belgio), Aristide Briand (Francia), Stanley Baldwin (Gran Bretagna), Austen Chamberlain (Gran Bretagna), Vittorio Scialoja (Italia). La Rivista · Giugno - Settembre 2025 38

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=