Trittico vitivinicolo in Veneto: la CCIS nel panel dei relatori La Rivista Il Mondo in Camera Andamento della campagna vitivinicola 2024 e relazione con l’export. Sono questi i temi trattati durante l’incontro, che si è tenuto c/o la sede di Legnaro dell’Università di Padova, ha visto la partecipazione di Fabio Franceschini, responsabile Sviluppo commerciale Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’obiettivo è stato di raccontare ai partecipanti l’apprezzamento e il successo che le produzioni vitivinicole italiane e venete, in particolare, abbiano sul territorio elvetico. Dopo i saluti iniziali a cura dell’assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Federico Caner, e le relazioni dei principali consorzi regionali, l’attenzione del panel dei relatori si è spostata sull’export per dare un dettaglio consunti della vendemmia veneta. L’export del vino veneto nel mondo Alessandra Liviero, dirigente U.O. Economia e Comunicazione Veneto Agricoltura) ha, per prima, messo l’accento sull’andamento dell’esportazione mondiale di vino, evidenziando che il fatturato legato all’export nel settore vitivinicolo è aumentato, su scala italiana, del 2%. Complessivamente l’Italia ha esportato 99,3 milioni di ettolitri equivalenti a 36 miliardi di euro, trovandosi quindi in testa alla classifica mondiale dei volumi, con 21 milioni di ettolitri di vino esportato pari a 7.7 miliardi di euro. In termini di valore economico, invece, l’Italia è seconda alla Francia che esporta vino per 11.9 miliardi di euro. Tra i principali Paesi importatori di vino Made in Italy troviamo Germania, UK e USA e la Svizzera, con le prime tre nazioni che rappresentano il 40% del mercato mondiale. Spicca, su tutta l’Italia, la Regione Veneto che ha esportato nel mondo 2.82 miliardi di euro rappresentando il 36% delle esportazioni nazionali, tanto da vedere il veneto come un “Paese” a sé stante. I principali mercati di sbocco del vino Made in Veneto sono: • Usa (per 593 miliardi di euro) • Germania • UK • Canada • Svizzera Ed è proprio la Svizzera a incidere per il 4.3%, con un incremento sull’ultimo anno del 17.7% che, in termini di valore economico equivale a 121 miliardi di euro. Il mercato del vino made in italy in svizzera La Svizzera produce 100 milioni di litri di vino autoctono che vengono venduti sul mercato interno, ma importa vino Made in Italy per il 42.5%. Questo significa che la metà del vino importato che circola sul territorio della Confederazione è italiano. Le analisi in dettaglio geografico sulle esportazioni di vino Made in Italy in Svizzera vedono il Veneto primo in classifica, seguito da Piemonte (16%), Toscana (15%) e Trentino (8%). Tra le tipologie, svettano i vini rossi, scelto dal 62.9% dei consumatori. Al secondo posto i vini bianchi con il 30,2% delle preferenze e, a chiudere, La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera partecipa al terzo incontro organizzato da Veneto Agricoltura per tracciare un bilancio consuntivo della vendemmia 2024. Fabio Franceschini è interventuto per la CCIS all'incontro di Veneto Cultura La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 94
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=