cesco Bacone il primo degli uomini nuovi. Inoltre nel XVI secolo attraversò un’impressionante fioritura umanistica che segnò una rinascita intellettuale, tanto che Cosenza venne definita l’Atene della Calabria. Un viaggio nel passato gustando i formaggi calabresi più antichi La Calabria, custode delle tradizioni casearie millenarie, è una terra che sfoggia una straordinaria varietà di formaggi, autentici protagonisti della gastronomia locale. Esploreremo insieme alcuni dei formaggi calabresi più rinomati e ammirati a livello mondiale, portando alla luce la loro autenticità e prelibatezza. Mentre al nord si lavorano i formaggi di grossa pezzatura, solitamente a pasta semigrassa, al sud impera la cultura della pasta filata, ovvero di quella tecnologia produttiva che, per le sue caratteristiche anche di freschezza, viene apprezzata maggiormente in un clima a volte torrido. Le Mozzarelle e le Scamorze sono tanto amate dal consumatore, anche internazionale, per la loro caratteristica di appetibilità. Apprezzate sia in purezza, sia abbinata ad altri prodotti agroalimentari della cucina mediterranea. A conferma della varietà produttiva che solo l’Italia sa rappresentare così bene, il sud è simboleggiato stupendamente anche da formaggi stagionati. Le montagne della Sila hanno visto l’origine dei Caciocavalli che, lasciati alcuni mesi nelle grotte, assumono aromi unici, anche intensi, nonché piccanti sensazioni. Piccantezza che è una piacevole consuetudine nella cucina del sud, dal peperoncino al formaggio, non c’è che l’imbarazzo della scelta. A tal proposito raccontiamo che nella pittoresca città di Bra, situata nella provincia di Cuneo, immersa nel cuore del Piemonte, l’entusiasmo per la montagna è stato accostato alla vibrante regione dell’Aspromonte in Calabria interamente dedicata ai prodotti caseari e alla sua preziosa biodiversità. L’ispirazione, dietro la presenza della Calabria a Cheese 2023, si basa sulla visione dei “prati stabili” dell’Aspromonte, che mettono in primo piano l’importanza cruciale della biodiversità all’interno dei campi e dei pascoli. Questo paradiso montano unico, che domina le coste di due mari, ha la capacità di elevare le produzioni casearie, ciascuna caratterizzata da specifiche derivazioni animali e da diverse aree montane di pascolo, tra cui la Limina, lo Zomaro e la Bovesia. L’evento ha offerto anche un’occasione ideale per promuovere l’area aspromontana e pre-aspromontana, attraverso un affascinante viaggio tra boschi e sentieri, percorsi naturalistici, antichi borghi e delizie enogastronomiche quali il pane, il grano, il miele, il vino, la frutta, l’olio, gli ortaggi, i salumi e gli aromi. Questo ricco patrimonio culinario e culturale è destinato a essere valorizzato e promosso, e ha già conquistato i palati fuori dalla regione. I risultati di questa esperienza piemontese hanno messo in luce l’importanza di considerare il settore della pastorizia nell’Aspromonte come un’opportunità di sviluppo sia economico che sociale. Questo sostegno a coloro che abbracciano culturalmente e progettualmente il futuro di questa straordinaria regione appenninica è ora diventato un obiettivo riconosciuto. In definitiva, l’esperienza a Cheese 2023 ha fornito un quadro vivido e autentico della Calabria, una terra difficile, selvaggia, contraddittoria, affascinante e unica. È una Calabria di “restanza” che sa accogliere a braccia aperte chiunque scelga di abbracciare e continuare a vivere la sua bellezza e ricchezza senza pari. I formaggi della Calabria I formaggi calabresi rappresentano un patrimonio culinario di inestimabile valore, frutto di secoli di tradizione e maestria casearia. Grazie alla qualità dei loro ingredienti e alle tecniche produttive tramandate di generazione in generazione, questi formaggi conquistano il palato di chiunque abbia il privilegio di assaggiarli. Che sia nel contesto della cucina tradizionale o nell’alta gastronomia, i formaggi calabresi continuano a stupire e a conquistare il mondo, portando con sé l’essenza di una regione che si fregia giustamente dei suoi prodotti tipici regionali. Caciocavallo silano D.O.P. - Il caciocavallo silano DOP è un formaggio piccante che deve il suo nome alla La Rivista L’Italia a tavola Caprino calabrese La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 86
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=