tare qualsiasi forma di denigrazione dei prodotti alimentari”. Il tema dell’equilibrio della dieta è stato ripreso anche dal Professore Michele Carruba, Presidente Onorario del Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano (CSRO), per il quale: “La Dieta mediterranea non è solo una lista di alimenti gustosi e ricchi di nutrienti di qualità, ma un vero e proprio stile di vita. Promuove l’equilibrio tra ciò che si mangia, l’introito energetico, l’attività fisica, la socializzazione e il benessere mentale. Questo equilibrio, tuttavia, è una condizione individuale. Le politiche di salute pubblica e molte diete - ha concluso il Professore - falliscono nel contrastare l’obesità, perché adottano un approccio 'one size fits all', ignorando la diversità individuale e imponendo modelli rigidi”. Nel dibattito è intervenuto anche il Senatore Mauro Poggia, che in passato ha diretto il Dipartimento della Sicurezza, dell’Occupazione e della Salute di Ginevra. Poggia si è detto scettico sulle politiche basate sull’inibizione dal consumo di singoli nutrienti, ricordando che “l’obesità è un problema causato da numerosi fattori. Uno di questi è senz’altro l’alimentazione, sebbene un ruolo chiave lo giochino anche la genetica, il metabolismo, lo stile di vita, la condizione psicologica, il contesto sociale, culturale e religioso in cui si vive”. Il Senatore si è detto favorevolmente impressionato dall’approccio del NutrInform Battery, soprattutto perché fornisce informazioni obiettive e non manipolabili. Inoltre, Poggia ha sottolineato come il NutrInform Battery sia più adeguato ai tempi, rispetto a etichette statiche sul prodotto che ha definito “obsolete”. Samuele Porsia, Direttore Agenzia ICE di Berna, ha dichiarato: “Questo evento è stato particolarmente significativo perché ha offerto l'opportunità di confrontarci con una platea qualificata, composta da esponenti del settore agroalimentare, nutrizionisti e operatori locali. È stato un momento prezioso per sottolineare l'importanza della nostra dieta mediterranea e il grande impegno che dedichiamo alla sua promozione nel mondo". Scelte informate nutrineti e pratiche Daniela Martini, Professoressa Associata all’Università degli Studi di Milano, ha presentato il NutrInform Battery e il funzionamento della sua App, spiegandone la ratio: “L’etichettatura front-of-pack dovrebbe orientare il consumatore verso scelte informate senza rischiare di fornire informazioni fuorvianti”. Un problema riscontrato con il Nutriscore, le cui indicazioni hanno spesso confuso i consumatori. “Il NutrInform Battery - ha spiegato - ambisce a educare il consumatore a ‘costruire’ la propria dieta tenendo conto delle porzioni che rappresentano un elemento fondamentale in un modello alimentare bilanciato”. Lorenzo Donini, Professore Ordinario in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, ha criticato l’approccio alla nutrizione basato sulle restrizioni: “Chiedere a qualcuno di astenersi dal mangiare qualcosa non ha mai funzionato. Dobbiamo spostare la narrativa dai nutrienti alle diete e agli stili di vita salutari per intraprendere azioni realmente capaci di generare cambiamenti significativi e duraturi”. Secondo Donini, l’approccio della Positive Nutrition è il migliore, “perché promuove un maggiore consumo di alimenti tipici della Dieta mediterranea e una maggiore educazione a uno stile di vita corretto”. La biologa e nutrizionista (e nostra collaboratrice), Tatiana Gaudimonte ha ribadito che “il cibo non è solo la somma di alcuni micronutrienti, ma porta con sé cultura, emozioni e tradizioni. Per promuovere davvero un'alimentazione più sana, dobbiamo partire dalle abitudini delle persone, offrire indicazioni chiare e garantire l'accesso a scelte nutrienti e pratiche”. Tra gli altri, oltre agli esperti e all’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, hanno preso parte all’evento: il Consigliere Nazionale elvetico Giorgio Fonio; Philippe Ankers, Direttore Affari Internazionali dell’Ufficio federale della sicurenzza alimentare e di veterinaria (Usav); Manfred Ruthsatz, Executive Director at Nutrition e Health Care del Politecnico federale di Losanna (EPFL). La conferenza è stata seguita da scienziati e nutrizionisti di fama internazionale La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 81
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=