La Rivista

La Rivista L’Italia a tavola LA STRADA DELL’OLIO SICILIANO PORTA A LUGANO Organizzata su iniziativa della Camera di Commercio Italiana per la svizzera, la giornata prevedeva un momento della mattinata da dedicare alla degustazione degli oli siciliani di 12 aziende olivicole di piccole, medie e di grandi dimensioni che da anni commercializzano oli extra vergine di grande qualità. Come per il vino anche per l’olio si sta lavorando per avere una strada per gli oli, la Oil route Sicily innovativa proposta turistica-culturale consistente in un entusiasmante viaggio-studio lungo tutto il territorio olivicolo di Sicilia per scoprire le incomparabili bellezze dei suoi Oliveti secolari, visitare appassionate e prestigiose aziende oleo-olivicole localizzate in territori da sempre vocati per la produzione di Olio EVO di pregiatissima e certificata qualità. Il progetto di una Strada dell’olio in Sicilia mira a incentivare produttori agricoli e non a diversificare la propria attività principale affiancando a questa l’accoglienza turistica nelle proprie aziende col preciso obiettivo di ottenere un reddito da aggiungere a quello derivante dall’attività primaria di produzione. Si propone comunque come sua prima priorità, quella di colmare la gravissima lacuna tuttora esistente soprattutto nel comparto turistico/oleo-olivicolo siciliano, cioè la totale mancanza di Strade dell’Olio, ponendosi quindi l’obiettivo di crearne finalmente una, ossia un proficuo itinerario turistico ed elaio-enogastronomico in Sicilia. Uno dei produttori presenti mi ha raccontato che: “Questo anno 2024 abbiamo lavorato con grande attenzione per preservare al meglio l’integrità degli uliveti, utilizzando tecniche di agricoltura sostenibile e rispettando i ritmi della natura. È stata un’annata calda, con scarse precipitazioni, che ha di fatto accelerato il processo di maturazione delle olive, anticipando la campagna di circa una settimana. Nell’areale compreso tra la Valle del Belice e il Monrealese, la raccolta ha preso il via il 25 settembre con l’oliva Cerasuola che, grazie a un apparato radicale molto esteso e a una maggior resilienza, è riuscito a contenere al di Rocco Lettieri Olivo secolare La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 76

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=