La Rivista

Pertanto, InnoNDA apre la strada a un futuro dove la qualità del vino è correlata alla complessità e all’espressione del terroir, nonché all’esaltazione delle caratteristiche varietali. Paolo Basso (secondo da sinistra) con i relatori e con Anna Valli, presidente dell’Associazione dei Sommeliers della Svizzera Italiana e Fabio Franceschini (prima da destra) dell’ufficio di Lugano della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera PHOS, IGT Terre Siciliane Bianco 2022 – Vigneti Verzera (Luigi Pirandello) 91 1934, Sicilia DOC Bianco 2021 – CVA Canicattì (Adele Casagrande) 90 Hortus, Grillo Sicilia DOP Bio 2023 – Cozzo del Parroco (Daniela Barbera) 92 Gypsos – Faro Rosso DOC 2021 – Vigneti Verzera (Luigi Pirandello) 92 Funnata – Nero d’Avola Sicilia DOP bio 2023 – Cozzo del Parroco (Daniela Barbera) 93 Notturno DOC – Monreale 2022 – Fattorie Azzolino (Massimo Pizzato) 91 Tre Generazioni - Nero d’Avola DOC Sicilia 2023 – La Visazza (Andreino Longo) 91 Diodoros – Sicilia DOC Rosso 2020 – CVA Canicattì (Adele Casagrande) 93 Cuburro Riserva – Nero d’Avola 2021 DOC Sicilia – Baglio Monsignore (Luigi Monsignore) 95 Magnus Siculus Rosso 2020 – MDE Wines – Domini Mediterranei (Ilenia Costanza) 94 Cabernet Sauvignon – Salaparuta DOC Riserva 2014 – Bruchicello (Vito Vintivegni) 93 I vini sono stati presentati dai responsabili aziendali (indicati tra parentesi), e, come anticipato, il commento degustativo, per gli 80 esperti presenti, è stato affidato alla competenza di Paolo Basso. La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=