La Rivista

Lui stesso si considera un cantautore rap, il torinese Willie Peyote, che al Festival di Sanremo 2025 si è messo in gara con il brano Grazie Ma No Grazie, classificandosi sedicesimo. Il brano sanremese fa parte dell'album Sulla Riva Del Fiume uscito a febbraio che è caratterizzato da ritmi freschi. L'album affascina con testi riflessivi e non è mai monotono. Si avvale di una varietà di strumenti e di sequenze orchestrali. I testi incoraggiano la riflessione e non sono affatto banali. Si affrontano temi sociali e non sono poche le allusioni a circostanze politiche contemporanee. Insomma, un album che richiede una certa attenzione da parte dell'ascoltatore. Eppure, nonostante ciò, musicalmente fa divertire essendo ballabile. La Rivista Note italiane di Luca D’Alessandro Willie Peyote Sulla Riva Del Fiume (Universal) È stata un'esibizione potente quella di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nella prima serata del Festival di Sanremo 2025, quando ha riunito circa 80 percussionisti e batteristi davanti al Teatro Ariston per un medley dei suoi brani più incisivi come L'Ombelico Del Mondo. Il musicista romano ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità. E la dimostra anche con il suo ultimo album dal titolo Il Corpo Umano Vol. 1 uscito a fine gennaio e, come suggerisce il titolo, molto probabilmente avrà una continuazione. L'album contiene quindici brani inediti e può essere considerato un lavoro introspettivo. Il sound è vario e spazia dalle ballate, all'elettronica, al ritmo e alle sonorità mediterranee e arabe. Oppure, per citare le parole di Jovanotti stesso sui social: "Sono felice che esista questo disco. Ora saranno le canzoni a guidare le danze dove ci ritroveremo. Spero che ci sua qualcosa che vi piace. Io amo questo disco e gli voglio bene." Jovanotti Il Corpo Umano Vol. 1 (Universal) La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 68

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=