La Rivista

di Swatch all'orologeria risale al 1983, quando rivoluzionò l'industria con orologi colorati e accessibili che combinavano maestria svizzera e materiali moderni. Confezionati con motivi abbinati, questi orologi invitano i portatori ad abbracciare adattabilità e crescita, incarnando l'essenza simbolica del serpente. Connettività, consapevolezza ed eredità L'ultimo Anno del Serpente nel 2013 segnava un mondo diverso, sia socialmente che tecnologicamente. Quell'anno, la società stava ancora scoprendo il potenziale trasformativo della tecnologia indossabile, con il lancio dei primi prototipi di smartwatch che accendevano dibattiti sul futuro dell'orologeria tradizionale. Al contrario, il 2025 riflette un rinnovato apprezzamento per l'artigianato orologiero accanto all'integrazione tecnologica. Gli stili di vita nel 2013 erano orientati verso le prime fasi della rivoluzione digitale, mentre l'accento di oggi bilancia connettività, consapevolezza ed eredità. Gli orologiai di lusso si sono evoluti dall'offrire principalmente espressioni estetiche nel 2013 a incorporare materiali avanzati come le spirali in silicone e i movimenti ad alta frequenza nel 2025, il tutto preservando l'anima dell'orologeria meccanica. Attraverso queste collezioni, il simbolismo del serpente intreccia un filo unificante, ma ogni marchio infonde la propria identità. Vacheron Constantin si distingue per la raffinatezza artistica, con la sua applicazione della tecnica dello smalto Grand Feu e l'incisione meticolosa per creare un cobra in rilievo, evocando l’antica connessione della Maison con la Cina. Arnold & Son, invece, punta su un’estetica evocativa e un tributo alla navigazione con la rappresentazione del cielo notturno in avventurina, illuminato da costellazioni e da una luna iperrealistica in madreperla. Sul versante della modernità, Hublot abbraccia un’estetica contemporanea con il suo quadrante scheletrato e la cassa in ceramica nera incisa a laser, offrendo una visione più aggressiva e strutturata del tema zodiacale. IWC, con il suo Portofino Automatic Moon Phase 37, si mantiene su un’eleganza discreta, incorporando un rotore a forma di serpente che trasmette continuità e trasformazione. Infine, Swatch adotta un linguaggio giocoso e accessibile, con design ispirati alla calligrafia cinese e motivi stilizzati che reinterpretano il simbolismo del serpente in chiave contemporanea. Ogni orologio, quindi, riflette la visione del rispettivo brand, creando un panorama sfaccettato che bilancia innovazione tecnica, maestria artistica e interpretazione culturale del tema zodiacale. Nel 2025, la convergenza tra riverenza culturale e innovazione orologiera stabilisce un nuovo standard, immortalando l'Anno del Serpente in orologi che trascendono il loro scopo funzionale, diventando simboli di arte, patrimonio e trasformazione personale. Swatch onora l'Anno del Serpente con il Blue and Golden Lithe Dancer e l'elegante Golden Red Bamboo, fondendo tradizione e modernità attraverso audaci design serpenti che ispirano adattabilità, trasformazione e fiducia. La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 65

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=