La Rivista

qui vi sono tanti punti di domanda su come, perché, da chi, con chi ecc.) l’imbarcazione è già a Porto Ercole, e all’artista senza mezzi non resta che incamminarsi sotto il sole cocente verso nord attraverso una zona malarica e paludosa per recuperare le proprie opere. Michelangelo Merisi malridotto, forse con febbre, non ce la fa e muore il 18 luglio 1610. Si tratta di morte naturale o viene assassinato? La questione rimane ancora un mistero, così come enigmatica è stata la vita dell’artista stesso. La mostra Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l' Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come I bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l'importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant'Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte. La mostra si sviluppa in sezioni teCaravaggio, Ecce Homo, 1606-1609, olio su tela; 116x86 cm Collezione Privata, Madrid La Rivista Cultura La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 60

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=