Una storia milanese di eccellenza italiana GALTRUCCO. TESSUTI MODA ARCHITETTURA di Anna Canonica-Sawina La Rivista Incontri Galtrucco con i suoi tessuti e le meravigliose vetrine in Piazza Duomo, è stata per decenni un’istituzione strettamente legata a Milano. Mi ricordo che da bambina andavo con mia nonna o mia mamma e vedere le vetrine e ogni tanto si entrava per acquistare qualcosa. Erano proprio quei tessuti a dettare la moda. Qui si deve rammentare che ancora 60 anni fa eravamo lontani anni luce dalla moda pronta, preconfezionata (il primo stilista a lanciare una linea di moda pronta è stato Yves Saint-Laurent nel 1966), e si ricorreva alle sarte partendo proprio da una selezione di tessuti. Come vi è venuta l’idea di una mostra proprio su Galtrucco? Margherita Rosina - L’idea è partita da Marco Cipelletti, discendente della famiglia per parte materna, che già in anni precedenti aveva promosso e finanziato la pubblicazione di ben tre libri sull’argomento: il primo, Galtrucco, una storia milanese, a cura di Enrico Mannucci, Rizzoli, Inaugurata lo scorso 13 dicembre, fino al prossimo15 giugno 2025, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. ospita la mostra Galtrucco. Tessuti Moda Architettura, organizzata da Lorenzo Galtrucco S.p.A. in collaborazione con il Comune di Milano. L’esposizione intende far rivivere nelle sale del Museo gli anni dell’attività commerciale Galtrucco, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda guerra mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio. Ne abbiamo parlato con le curatrici della mostra: Alessandra Coppa (architetto), Margherita Rosina (storica del tessuto) ed Enrica Morini (storica della moda). Pubblicità Galtrucco sulla statale Aurelia negli anni del boom economico 1950-1960 Milano, Archivio Galtrucco (© Archivio Galtrucco, Milano) MILANO | PALAZZO MORANDO fino AL 15 GIUGNO 2025 La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 46
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=