La Rivista Il Belpaese attività culturali: in città ci sono ben 160 associazioni, una stagione teatrale e musicale di ottimo livello, mostre d’arte (le più importanti nel settecentesco Palazzo Attems-Petzenstein), sale cinematografiche ben frequentate. Il progetto di capitale della cultura e i finanziamenti europei hanno dato un ulteriore spinta all’attivismo culturale, e per le strade del centro si susseguono le vetrine che ospitano o promuovono le diverse iniziative, come il BorGO Cinema e il Kulturhaus in via Rastello, la vecchia via delle botteghe. La presenza in città di una comunità slovena importante è segnata fra l’altro dal centro culturale intitolato a Lojze Bratuž, musicista massacrato dai fascisti a botte, olio di ricino e olio di motore per aver diretto un coro sloveno nella chiesa del sobborgo di Podgora, la notte di Natale del 1936. Il Kulturni Center che lo ricorda oggi Uno dei più eleganti edifici storici di Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, sede di esposizioni d'arte Ospitato in un magnifico parco all'inglese e gestito da una fondazione voluta dalla famiglia Coronini Cronberg, il Palazzo omonimo offre ai visitatori un singolare assemblaggio di arredi e opere d'arte La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 38
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=