alimentari e vitivinicoli registrati e protetti: 584 DOP, 268 IGP e 4 STG. Seguono Francia (715), Spagna (361), Grecia (264) e Portogallo (194).2 L’Italia ha una quota di prodotti alimentari con residui chimici oltre i limiti di legge pari a 0,98% del totale, risultando seconda in Europa e prima tra i grandi Paesi del continente (2022). L’agricoltura italiana negli ultimi 20 anni ha ridotto le sue emissioni di gas serra in percentuale più degli altri grandi Paesi UE (Francia, Germania e Spagna) e della media UE-27. Giostre italiane, le più vendute al mondo, grazie a bellezza, sicurezza, efficienza energetica La qualità delle giostre italiane è riconosciuta in tutto il mondo. Altissima artigianalità, efficienza energetica, sicurezza e affidabilità italiane hanno convinto i più importanti parchi divertimento del mondo: da Coney Island a Disneyland, da Singapore agli Emirati Arabi. L’Italia con $282,3 milioni è infatti leader nelle esportazioni di giostre ed attrezzature per parchi divertimento, seguita da Paesi Bassi ($231,2 mln), Stati Uniti ($195 mln), Germania ($111,2 mln) e Canada ($95,6 mln) (dati 2023). Il 60,9% delle vendite viene assorbito dai mercati extra UE. La produzione di giostre in Italia conta 137 imprese, per il 67,2% operanti nel triangolo Veneto-Emilia Romagna-Lombardia (dati 2023). Arredo, terzi al mondo per saldo commerciale Primi in Europa per produzione pannelli 100% riciclati Con $10,9 mld l’Italia è terza al mondo per saldo della bilancia commerciale nell’arredo, preceduta da Cina ($119 mld) e Vietnam ($12,8 mld), superando Polonia ($9,7 mld) e Messico ($8,5 mld). È terza per valore delle esportazioni con $15,8 miliardi, dopo Cina ($121,5 mld) e Germania ($18,7 mld) (dati 2023). Prima in UE per fatturato con €27,2 miliardi nel 2022, sorpassando la Germania (€26,5 mld), seguono Polonia (€15,4 mld), Francia (€8,7 mld) e Spagna (€7,9 mld). Alla fine del 2023 l’intera filiera del legno-arredo conta in Italia 216mila addetti e 54mila imprese registrate, con il 57% operanti nel comparto arredo.3 Circa il 93% dei pannelli truciolari prodotti in Italia sono realizzati con legno 100% riciclato,4 mentre il 60% delle aziende della filiera si approvvigiona da fonti energetiche rinnovabili. Turismo congressuale: seconda al mondo, prima in Europa L’Italia è prima in Europa e seconda al mondo per turismo congressuale, con 553 congressi ospitati nel 2023, superando Spagna (505), Francia (472) e Germania (463), e seguendo a livello mondiale i soli Stati Uniti (690). In 5 anni il Paese è passato dal sesto posto al primo in Europa, registrando l’unico incremento tra i primi in classifica nel numero di congressi ospitati tra 2022 e 2023. Sono numerose le città italiane nella top 100 mondiale come migliori destinazioni turistiche congressuali: Roma (7°), Milano (29°), Bologna (47°), Firenze (60°), Napoli (66°), Torino (78°) e Venezia (84°).1 L’Italia è in Europa anche il primo Paese per numero di operatori in attività di alloggio e ristorazione, con circa 320mila imprese, seguita da Spagna (291mila), Francia (285mila) e Germania (231mila) (dati 2022). Campioni mondiali nella produzione di pasta L’Italia è prima al mondo per produzione di pasta, con quasi 4 milioni di tonnellate (3,67 mln t) - seguita da Stati Uniti (2mln t), Turchia (1,99mln t), Egitto (1,20mln t) e Brasile (1,15mln t) -1 per un fatturato vicino ai 7 miliardi di euro (2022).2 Oltre il Capacità installata Gross d’esercizio, 2023 (valori in GW) La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 32
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=