La Rivista

L’ITALIA IN 10 SELFIE: un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro È stato presentato alla Farnesina L’Italia in 10 selfie 2024, il rapporto di Fondazione Symbola che fotografa ogni anno dieci punti di forza del nostro Paese. La Rivista Società Il dossier, giunto all’XI edizione, è realizzato in collaborazione con Unioncamere ed Assocamerestero, con il Patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Imprese e del Made in Italia e molti partner. Il rapporto è tradotto in sette lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, cinese, giapponese) e distribuito a livello internazionale dalla rete delle ambasciate italiane all’estero e dalla rete delle Camere di commercio estere che amplificheranno nei Paesi di riferimento i contenuti del lavoro. Nell’introduzione il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, ricorda che L’Italia in 10 selfie racconta ogni anno alcuni primati del Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro. Dati che evidenziano come grazie ad un processo di riconversione qualitativa del sistema produttivo nazionale, alimentato da legami con le comunità e i territori, innovazione, sostenibilità, bellezza, sia aumentato il valore delle nostre produzioni e la loro competitività nell’export. È il caso dell’agroalimentare, con l’Italia che conferma sempre più la sua leadership nelle produzioni di qualità, o della farmaceutica, dove l’export italiano cresce più che negli altri Paesi. O dell’industria siderurgica italiana, tra le prime al mondo per livello di decarbonizzazione grazie alla produzione di acciaio verde, supportata da campioni come Arvedi – prima grande acciaieria al mondo certificata a zero emissioni nette di anidride carbonica – e Feralpi, che ha messo in campo un ingente piano di investimenti sulle energie rinnovabili. E in Sicilia è in costruzione l’impianto di produzione di moduli fotovoltaici bifacciali più grande d’Europa. E sono ancora la qualità, efficienza e bellezza made in Italy i fattori che rendono l’Italia prima nell’export di giostre e attrezzature per parchi divertimento: sono italiane molte giostre dei principali parchi divertimento del mondo, da Coney Island a Singapore. Una bellezza alimentata La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 30

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=