È direttore associato presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS). Nel 2001, ha conseguito il Dottorato di ricerca in chimica computazionale al Limburg Universitair Centrum (LUC), Belgio. Nello stesso anno, ha iniziato un Postdoc presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH). Nel 2006 inizia la sua collaborazione con CSCS, in qualità di Specialista utente e applicazione. Sempre presso il CSCS nel 2010 assume il ruolo di responsabile del gruppo di supporto agli utenti. Tre anni dopo nel 2013 è nominata Direttore associato e responsabile del coinvolgimento e del supporto degli utenti. Dal 2021, sempre in CSCS, è Direttore associato con responsabilità del programma utente e delle roadmap. È parte di una forza lavoro multietnica piena di individui talentuosi, che condividono le proprie conoscenze e competenze per risolvere problemi difficili e impegnativi, aiutando gli scienziati a migliorare il loro impatto sulla società. Nella sua attività, supervisiona tutti i bandi nazionali per le proposte, coordina il processo di revisione paritaria per valutare il merito scientifico delle proposte di progetto e implementa la distribuzione di risorse computazionali e di dati. Definisce il programma di formazione e della comunicazione con l'intera comunità di utenti e contribuisce alle attività di sensibilizzazione del Centro, impostando ed elaborando roadmap strategiche che modellano il futuro e l'innovazione del Centro stesso. Fonte di particolare soddisfazione è sapere che con il suo lavoro contribuisce a far progredire la scienza e ad assistere i ricercatori nei loro sforzi per comprendere il cambiamento climatico, migliorare l'assistenza sanitaria o risolvere i misteri dello spazio profondo è gratificante.Confrontata con nuove tecnologie che evolvono rapidamente, la sfida è quella di mantenere gli scienziati a bordo, di raggiungerli e di aiutarli ad adattare i loro software e flussi di lavoro di ricerca a nuove architetture e nuovi paradigmi di programmazione. Maria Grazia Giuffeda Imprenditore con oltre 60 anni di esperienza nella meccanica di precisione e nella produzione di strumenti di scrittura. Fondatore di aziende leader come Premec SA e Prodir SA, ha costruito un importante gruppo industriale basato su innovazione, qualità e sostenibilità. Alla fine degli anni ’50, avvia la sua carriera nel settore della meccanica di precisione in Svizzera, acquisendo competenze che lo porteranno a fondare la sua prima azienda. Nel 1961, Premec nasce con l'obiettivo di produrre componenti meccanici di alta precisione, specializzandosi nelle puntine per penne a sfera. Grazie all’innovazione costante, l’azienda diventa leader mondiale e, per rispondere alla crescente domanda, nel 2001 apre un polo produttivo in Malesia: Premec Asia Pacific. Dopo il successo di Premec, Giorgio Pagani, nel 1976, entra nel mercato delle penne promozionali con Prodir, creando prodotti di design e alta qualità. Tra questi, la DS3 diventa un’icona nel corporate branding. Il marchio cresce rapidamente, affermandosi a livello internazionale e posizionandosi nel segmento premium. Per garantire qualità e controllo sull’intero processo produttivo, Giorgio Pagani fonda tre aziende strategiche: • Nel 1987, PWB SA, specializzata in sfere e utensili per la meccanica di precisione. • Nel 1991, Swimp SA, dedicata alla produzione di stampi ad alta precisione. • Nel 1997 Rheos SA, focalizzata sulla produzione di inchiostri di alta qualità. Nel 2017, unifica le aziende sotto un’unica entità industriale, con tre stabilimenti a Cadempino, Lamone e Novazzano, rafforzando il legame con il territorio ticinese. L’azienda integra innovazione e sostenibilità, ottimizzando i processi per ridurre le emissioni e promuovendo un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Giorgio Pagani La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=