La Rivista

Cittadina italiana e svizzera, Philomena Colatrella è nata a Lucerna, città nella quale risiede tuttora, da genitori di origine campana. Dopo gli Studi in giurisprudenza presso l’Università di Friburgo, con laurea in Diritto, nel 2000 ha ottenuto la patente di avvocato del Canton Lucerna. Ha in seguito conseguito un Certificate of Advanced Studies (CAS) in contabilità e finanze, presso l’Istituto di economia finanziaria, Zugo.Nnel 2014 ha seguito il Senior Executive Program alla London Business School e lo scorso anno ha ottenuto il Digital Excellence Diploma dell’IMD Lausanna. Philomena Colatrella lavora dal 1999 per la CSS. All’inizio è stata attiva in funzione di avvocata, successivamente come General Counsel/Compliance Officer, prima di essere nominata nel 2012 Segretaria generale e sost. CEO del Gruppo CSS. Quattro anni dopo ha assunto la presidenza della Direzione generale del Gruppo. È membro del comitato direttivo Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA, vicepresidente dell’ Associazione delle assicurazioni malattie curafutura, membro dell'Executive Committee di Digital Switzerland, membro e rappresentante dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA in economiesuisse e membro del Consiglio d’amministrazione di Swiss Life. Perfettamente bilingue, considera infatti italiano e tedesco lingue madri, parla e scrive fluentemente anche francese inglese e spagnolo. Philomena Colatrella la storia, le tradizioni di quel luogo. Protagonista quest’anno, la Regione Calabria. Tra i partner della V edizione dei Numeri Uno annoveriamo anche la compagnia aerea Edelweiss, e Astara, rappresentante del design automobilistico Made in Italy. Le storie dei premiati sono raccontate nel volume I Numeri Uno: storia di straordinaria quotidianità fra Svizzera e Italia, pubblicato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, e sfogliabile in formato PDf, al pari di quelli che raccontano i premiati delle edizioni precedenti, sul sito https://inumeriuno.ch/ Di seguito brevi schede di presentazione dei premiati. pur mantenendo inalterato il valore aggiunto del legame con le proprie origini” conclude Di Pierri. Ad esprimere le sue più vive congratulazioni ai Numeri Uno e alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è stato l’Ambasciatore d’Italia a Berna Gian Lorenzo Cornado, presente all’evento, che nel suo indirizzo di saluto ha inteso anche ringraziare il Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Vincenzo Di Pierri “per aver voluto promuovere, anche quest’anno, questa importante iniziativa il cui obiettivo è rendere omaggio a coloro che, nel corso della loro vita, hanno dato lustro ai due Paesi i cui rapporti hanno raggiunto negli ultimi anni un livello di eccellenza senza precedenti”. Presenti alla cerimonia, anche i Consoli Generali di Ginevra, Nicoletta Piccirillo, e di Zurigo, Mario Baldi, la Console di Basilea, Benedetta Romagnoli; il direttore dell’ufficio ICE di Berna Samuele Porsia; l’addetto scientifico dell’ambasciata d’Italia a Berna, Luca Valenzano; i consiglieri del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero); i Presidenti dei Comites. Tra le novità introdotte in questa edizione del premio Numeri Uno, la presenza di un territorio ospite che varierà di volta in volta. La presenza delle Regioni permette al pubblico di conoscere da vicino la cultura, La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 25

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=