La Rivista

Consegnati a Zurigo i premi I NUMERI UNO 2024. Storie di Straordinaria quotidianità tra Italia e Svizzera Sono 9 i Numeri Uno del 2024 che, davanti ad un selezionato parterre internazionale, sono stati premiati il 21 marzo a Zurigo, durante la serata celebrativa a loro dedicata. I NUMERI valorizzare il rispetto reciproco fra l’Italia e la Svizzera. “Con questa nostra iniziativa rendiamo omaggio a persone meritevoli del nostro pubblico apprezzamento” ha detto, introducendo la serata, Vincenzo di Pierri, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. “Il premio Numeri Uno è anche un modo per esprimere riconoscimento e riconoscenza nei confronti di coloro che, con quotidiano impegno e spirito di sacrificio, mantengono alta la reputazione dell’Italia, favorendo, al contempo, proficue relazioni con i Paesi. Tutte persone che, in tempi in cui sembrano prevalere preoccupanti atteggiamenti di prevaricazione e chiusura, testimoniano di quanto uno sguardo aperto sul mondo e alle sue ricche diversità sia possibile e auspicabile, La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berna, ha istituito un premio che ha assunto, in 5 anni, un significato intenso, legato all’attenzione e alla riconoscenza verso i professionisti italiani che si sono impegnati sul territorio elvetico, contribuendo fattivamente a consolidare relazioni positive e a I Premiati dell’edizione 2024 con l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera e il Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. Da sinistra: Antonio Gambardella, Daniela Dolci, Michele Uva, Luca zerbini, il Presidente della CCIS Vincenzo Di Pierri, l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornaro, Maria Giovanna Pugliese, Rosanna Porotti (in rappresentanza di Giorgio Pagani), Maria Grazia Giuffreda, Philomena Colatrella e Pippo pollina La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 24

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=