vigilanza del Ministero ed aventi funzioni di indirizzo e coordinamento delle aggregazioni delle micro, piccole e medie imprese. Oltre alla delega al Governo per l’adozione di decreti legislativi per la riforma della disciplina dei confidi, il decreto prevede che l’INAIL elabori modelli semplificati di organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, coerenti con le ridotte dimensioni delle PMI e che ne rafforzino i livelli di sicurezza. Riordino delle disposizioni in materia di start up innovative Tra le altre misure contenute nel decreto l’introduzione della definizione degli operatori del settore HO.RE.CA. (distribuzione di prodotti alimentari e bevande presso hotel, ristoranti, bar, catering e simili) e della disciplina sul contrasto alle false recensioni online rilasciate con riferimento a prodotti, prestazioni e servizi offerti dalle imprese della ristorazione e del settore turistico situate in Italia. Prevista anche un’altra delega al Governo, questa volta per l’emanazione di un testo unico per il riordino delle disposizioni ora in vigore in materia di start up innovative, di PMI innovative e di incubatori e acceleratori di startup, e a tutte le attività di filiera concernenti servizi di formazione, sostegno ed investimento rivolte a questi soggetti. Infine, si ridefiniscono il ruolo e le funzioni del Garante per le micro, piccole e medie imprese, chiamato, tra l’altro, ad attuare un nuovo approccio alla consultazione, denominato “Reality Checks”, che raccoglie informazioni da una selezione di esperti e portatori di interesse, pubblici e privati, in determinati settori, per identificare nel settore industriale, con copertura a valere sulla quota parte dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione di CO2 dell’anno 2024. Altri 600 milioni sono destinati alle agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e gas alle PMI, in particolare all’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema relativi al sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili e alla cogenerazione (cosiddetta componente ASOS) per i clienti finali non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. Vengono poi introdotte misure per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, così da consentire una agevole leggibilità delle offerte e dei contratti anche con la previsione di documenti tipo da parte di ARERA. Sostegno operativo alle Pmi Sempre per le Pmi, il Governo ha approvato il Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese. Il testo, che – evidenzia Palazzo Chigi – costituisce il primo intervento organico in materia, introduce e disciplina una serie di misure di favore per affrontare le principali sfide operative che interessano le Pmi in relazione, tra l’altro, agli eccessivi oneri amministrativi, alle difficoltà di accesso ai finanziamenti agevolati e al credito delle banche e al rafforzamento della competitività. Il provvedimento, in particolare, prevede l’assegnazione di risorse per sostenere programmi di sviluppo di PMI appartenenti alla filiera della moda; riconosce le società denominate “centrali consortili” quali enti mutualistici di sistema, soggetti alla Emanato un testo unico per il riordino delle disposizioni ora in vigore in materia di start up innovative, di PMI innovative e di incubatori e acceleratori di startup La Rivista · Gennaio -Marzo 2025 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=