La Rivista

Forum Industriale Italo Svizzero: torna il ponte strategico per il settore MEM: Lugano, 13 ottobre 2025 – Centro Congressi di Lugano Sarà il Centro Congressi di Lugano ad ospitare, il prossimo 13 ottobre, la seconda edizione del Forum Industriale Italo-Svizzero. Nuova location e tante novità per l’evento di riferimento rivolto al settore MEM (meccanica, elettromeccanica, metallurgia), che riunirà rappresentanti istituzionali, buyer, produttori e opinion leader nella capitale economica del Canton Ticino. Organizzato con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transfrontaliera e promuovere il dialogo tra i principali attori del comparto industriale, il Forum si propone come piattaforma strategica per lo scambio di conoscenze, l’analisi dei macro-trend internazionali e lo sviluppo di nuove opportunità di business. Un programma articolato in tre momenti chiave L’evento si svilupperà in tre fasi principali: • Conferenza plenaria (mattina): dedicata alla condivisione di dati, ricerche e tendenze nel settore della meccanica e dell’industria di precisione. • Workshop tematici (dalle 11:30): sessioni di approfondimento tecnico e settoriale su temi di attualità e innovazione. • Incontri B2B (pomeriggio): appuntamenti riservati tra buyer svizzeri e aziende italiane selezionate. L’accesso all’area espositiva pomeridiana è gratuito. Novità 2025: workshop tematici con focus su innovazione e sostenibilità Tra le novità di questa edizione, l’introduzione dei workshop tematici, che offriranno ai partecipanti momenti di confronto su argomenti di grande rilevanza per il settore MEM. Tra i temi in programma: • Digital Product Passport & innovazione: la rivoluzione dell'industria europea Relatori: Laura Mattiucci – CMO Cardano; Ilaria Carli – WST Lawyer; Enrico Perfler – Founder 1MED) • R-Strategies (Re-Manufactruing) as part of the Digital Product Passport (DPP) Relatori: Alessandro Grizzetti, Project Leader Digital Product Passport and Asset Administration Shell, SMC Schweiz AG Si parlerà anche di Transizione ecologica e digitale nell’industria, di automazione e robotica e di materiali innovativi nei processi industriali. Lugano: crocevia strategico tra Italia e Svizzera La scelta di Lugano come sede del Forum non è casuale. Il capoluogo ticinese rappresenta un punto di contatto privilegiato tra l’Italia e la Svizzera interna, grazie alla sua posizione geografica, alla lingua comune e all’eccellente accessibilità. Dopo il successo della prima edizione, ospitata nel 2024 al Campus Est della SUPSI a Viganello, l’evento sceglie una location più ampia e funzionale, in grado di garantire comfort, networking e riservatezza ai partecipanti. Per ulteriori informazioni sull’evento, sulle modalità di partecipazione e sulle opportunità espositive, consultate il sito. Centro Congressi di Lugano La Rivista · Aprile - Giugno 2025 93

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=