La Rivista

te con la stagionatura, sviluppando note di frutta secca e spezie. Questo formaggio versatile si presta a molteplici utilizzi in cucina: da gustare a fette sottili come antipasto, a cubetti per arricchire insalate, grattugiato su primi piatti o fuso per condire sughi e salse. Il Pecorino Siciliano DOP è un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora intero proveniente da diverse zone della Sicilia, tra cui le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani. La sua storia millenaria affonda le radici nell’antica Grecia, quando i coloni introdussero nell’isola le loro tecniche di allevamento e caseificazione. Il Pecorino Siciliano DOP, è un formaggio dal profumo speziato, fresco e floreale e dal gusto deciso e fruttato, più accentuatamente piccante man mano che cresce la stagionatura. A pasta semicotta, è prodotto con latte ovino intero e crudo, proveniente da animali allevati nell’intero territorio regionale ed alimentati prevalentemente al pascolo. Con il nuovo Disciplinare di produzione, le tipologie prevedono la produzione del Pecorino Siciliano DOP fresco da 20 a 30 giorni di maturazione con o senza le bacche di pepe nero, del Pecorino Siciliano DOP semi-stagionato, maturato da 60 a 90 giorni con o senza le bacche di pepe nero e del Pecorino Siciliano DOP stagionato almeno 120 giorni. Nello stagionato la consistenza della pasta è dura e compatta, morbida e pastosa nelle altre tipologie. Di forma cilindrica, ha una crosta di colore bianco giallognolo e di superficie rugosa, che ricalca la modellatura del canestro in cui è riposto ed il peso delle forme varia dai 3 ai 15 kg. Il Piacentinu Ennese DOP è un formaggio a pasta pressata prodotto Il Pecorino Siciliano DOP Pecorino Siciliano D.O.P. - Formaggio grasso, di breve, media e lunga stagionatura, a pasta dura. Piacentinu Ennese D.O.P. - Formaggio grasso, di breve e media stagionatura, a pasta dura. Provola dei Nebrodi D.O.P. - Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta dura, filata. Ragusano D.O.P. - Formaggio grasso, di media, lunga stagionatura, a pasta dura, filata. Vastedda del Belìce D.O.P. - Formaggio grasso, fresco, a pasta molle e filata. Mozzarella S.T.G. - Formaggio grasso, fresco a pasta filata. Ainuzzi P.A.T. - Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. Belicino P.A.T. - Formaggio grasso, fresco, a pasta semidura. Caci figurati P.A.T. - Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. Caciocavallo di Palermo P.A.T. - Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura, filata. Caciotta degli Elimi P.A.T. - Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Canestrato P.A.T. (Sicilia) - Formaggio grasso, fresco, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Canestrato vacchino P.A.T. - Formaggio grasso, fresco, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Cofanetto P.A.T. - Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura, filata. Cosacavaddu ibleo P.A.T. - Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura, filata. Ericino P.A.T. - Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. I Formaggi siciliani La Rivista · Aprile - Giugno 2025 86

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=