La Rivista

La Rivista L’Italia da bere PAOLO BASSO ELETTO PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI SOMMELIER PROFESSIONISTI (ASSP) Durante l’Assemblea Generale che si è tenuta domenica 4 maggio 2025 a Lucerna, Paolo Basso è stato eletto all’unanimità presidente nazionale dell’Associazione Svizzera dei Sommelier Professionisti (ASSP). Succede a Piero Tenca, recentemente scomparso, al quale rende omaggio per la sua dedizione esemplare alla sommellerie svizzera e internazionale. Miglior Sommelier di Svizzera (1997), d’Europa (2010) e del Mondo (2013), Paolo Basso è una figura di riferimento nel mondo della sommellerie. Dopo oltre 25 anni di esperienza nella ristorazione gastronomica e nella consulenza, ha fondato il suo marchio di produzione di vini in Ticino. Grazie a questo percorso unico – sommelier, consulente, formatore, imprenditore e oggi produttore – ha una visione a 360° del mondo del vino, che integra le realtà della produzione, le sfide del commercio, le esigenze della ristorazione e la passione dei consumatori. La sua elezione segna una nuova fase per l’ASSP, sostenuta dalla volontà di rafforzare la coesione nazionale, rilanciare la formazione e promuovere con convinzione i vini svizzeri in un mercato in continua evoluzione. “L’ASSP deve diventare un attore forte, visibile e riconosciuto, al servizio della nostra professione e del nostro territorio. Il mio compito sarà quello di creare le condizioni affinché ogni membro, ogni regione, ogni partner, trovi il proprio spazio in questa dinamica”, ha dichiarato Paolo Basso al momento della sua elezione. Fin dal suo insediamento, ha istituito un Consiglio Strategico di Coordinamento Nazionale, composto da professionisti esperti – Ezio De Bernardi e Vincenzo Aiosi – entrambi sommelier con brevetto federale, con una solida esperienza nella ristorazione e nell’hotellerie. Ezio De Bernardi è inoltre attivo nella produzione e nel commercio del vino, mentre Vincenzo Aiosi opera nella formazione a livello di management internazionale. Il loro profilo mostra chiaramente l'orientamento professionale e altamente qualificato di questa nuova era dell'ASSP. Questo lavoro sarà condotto in stretta sinergia con i presidenti delle tre sezioni regionali dell’ASSP: Anna Valli (Svizzera italiana), Yanna Delière (Svizzera romanda) e Aurélien Blanc (Svizzera tedesca). L’obiettivo: modernizzare la formazione, valorizzare la professione, rafforzare i legami tra le regioni linguistiche e posizionare l’ASSP come pilastro della sommellerie e della cultura vitivinicola svizzera. La Rivista · Aprile - Giugno 2025 82

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=