La Rivista

La Rivista L’Italia da bere PRIMANTEPRIMA, L’EVENTO CHE HA APERTO LA SETTIMANA DELLE ANTEPRIME DI TOSCANA 2025 Inumeri del vino toscano I dati della wine economy toscana contenuti nel report di ISMEA, presentano una situazione che vede la regione confermarsi ancora una volta la terra del biologico, con 23.534 coltivati a bio, su un totale di 61.431 ettari, ovvero il 38% dell’intera superficie regionale e il 17% di quella nazionale. Un dato che evidenzia il raggiungimento e il superamento con largo anticipo dell’obiettivo fissato al 25% dal New green deal dell’Unione Europea e dall’Agenda ONU 2030. La Regione ha, inoltre, stanziato un fondo di 11 milioni di euro di risorse comunitarie per l’intervento di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Anche in questo ambito, la Toscana supera la media nazionale, con il 55% dei vigneti che hanno meno di venti anni. Degli oltre 61mila ettari coltivati a vite, quasi il 95% è destinato a vini a denominazione, rispetto ad una media nazionale che arriva al 65%. Più di 12 mila sono le aziende viticole della regione che coltivano una media di quasi 4 ettari ciascuna. Crescono produzione ed export Con una produzione in netta crescita rispetto all’anno precedente, a 2,6 milioni di ettolitri, la Toscana occupa la settima posizione, a livello nazionale, per quantità di vino prodotto. La sua unicità emerge nel poter vantare sul suo territorio ben 58 indicazioni geografiche riconosciute, delle quali 52 DOP (11 DOCG e 41 DOC) e 6 IGT, che presidiano la quasi totalità della superficie vitata. Due le denominazioni prevalenti per estensione: Chianti e Chianti Classico, che occupano rispettivamente il 41% e il 21% della superficie coltivata. Fra la tipologia dei vitigni, forte la predominanza del Sangiovese, al 59%, seguito a distanza da Merlot e Cabernet Sauvignon rispettivamente con l’8 e 6%. Poco spazio ai vitigni a bacca bianca: il Trebbiano toscano copre meno del 4% della superficie a vite e il Vermentino il 3%. Sull’imbottigliamento i dati sono ancora provvisori, ma, dalle prime di Rocco Lettieri I numeri della Wine economy della regione presentati all’evento fiorentino che ha aperto la settimana delle Anteprime di Toscana attestano la crescita del vigneto toscano che si rafforza sui mercati internazionali, in un’annata che si conferma sfidante con incertezze e timori per l’evoluzione del mercato globale nel medio-lungo periodo La Rivista · Aprile - Giugno 2025 72

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=