La Rivista Musica e spettacoli I "Planet Funk" fanno parte del panorama musicale italiano da 25 anni con un sound che spazia tra il funk, il pop e l'elettronica. Tre mesi dopo essersi presentato sul palco galleggiante alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, il gruppo ha comunicato a maggio la scomparsa di Domenico "Gigi" Canu, storico membro del gruppo. FUNK ELETTRONICO DI STAMPO ITALIANO Testo, foto: Luca D'Alessandro, Salvatore Pinto I Planet Funk si sono formati nel 1999 debuttando con la loro carriera nel 2001 con il singolo Chase The Sun, ispirato dalla melodia Alla Luce Del Giorno di Ennio Morricone. Un singolo che ha riscosso un grande successo nel Regno Unito e al quale hanno fatto seguire l'album Non Zero Sumness nel 2002 premiato dagli Italian Music Awards e dal disco d'oro. L'anno successivo al disco si è aggiunta la versione Non Zero Sumness Plus One, che contiene One Step Closer, brano realizzato in collaborazione con Jim Kerr, voce dei Simple Minds. Due band, una visione comune di musica elettronica Il DNA del gruppo è una combinazione di due band, i Souled Out, di Sergio Della Monica e i Kamasutra, di Marco Baroni e Alex Neri. Il loro sound: una fusione tra elettronica e rock. O detto con le parole di Alex Uhlmann – songwriter lussemburghese e membro del gruppo dal 2010 – durante una conferenza stampa a Sanremo 2025: "I Planet Funk rappresentano un aspetto di libertà musicale. Non si tratta di pensare a uno stile fisso e stabilito, ma di esplorare diversi generi, come la dance, il funk suonato e il rock. Ogni componente del gruppo porta con sé il proprio modo di fare musica." I Planet Funk non si definiscono una band che nasce di cantina, ma un collettivo di produttori che 25 anni fa si era messo insieme per – secondo il co-fondatore Alex Neri – "creare qualcosa di nuovo, che si era perso soprattutto nel nostro paese; è uno stile nostro, ed è per questo che siamo riusciti a portarlo avanti." Tappe entusiasmanti Il loro lavoro è caratterizzato da tappe entusiasmanti, come ad esempio nel 2011 quando, dopo cinque anni di assenza di nuove pubblicazioni, hanno presentato l'album The Great Shake intorno al singolo Another Sunrise. Quest'ultimo è diventato una hit nel giro di poche settimane ed è stato scelto da Hyundai per uno spot pubblicitario. In ogni caso, la loro musica ha trovato ripetutamente spazio nel mondo della musica commerciale, anche nel contesto della Lamborghini o del marchio sportivo Reebok. Il 2012 è stato un altro anno di successo per il collettivo con il singolo These Boots Are Made For Walkin, che ha fatto da colonna sonora al film La Kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo. È stato poi utilizzato da Wind per scopi pubblicitari e anche dagli organizzatori degli europei di calcio 2012. Incoraggiamento di Santana Durante i loro tour mondiali, i Planet Funk hanno spesso condiviso il palco con artisti di fama internazionale. Un'esperienza unica per Alex Neri era l'incontro con Carlos Santana nell'ambito di un prestigioso festival: "Non solo l'emozione di andare sul palco, ma anche di incontrare un artista di spessore come Santana, era incredibile. Mi ricordo una vicenda in cui Santana, nel backstage, ci diceva: 'Ragazzi, state tranquilli, andrà tutto bene'. Era un momento molto toccante. Pensa un po', noi da trentenni davanti ad un Dio." La Rivista · Aprile - Giugno 2025 68
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=