La Rivista

L’EUROVISION SONG CONTEST: UN’OCCASIONE UNICA PER RAFFORZARE L’IMMAGINE DELLA SVIZZERA E DEL SUO SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO La prima volta che l’Eurovision Song Contest si tenne in Svizzera, la kermesse non aveva di certo l’importanza che ha oggi ma mirava ad ottenerla: era il 1954 e a Lugano si svolse la prima edizione di quello che sarebbe diventato il più grande appuntamento internazionale non sportivo trasmesso in eurovisione. La manifestazione tornò in Svizzera per la seconda volta solo nel 1989 a Losanna, per merito dell’allora giovane promessa Céline Dion, che aveva ottenuto la vittoria nell’edizione disputatasi a Dublino: l’Eurovision era un evento molto diverso da quello del 1954 e stava già assumendo i tratti di un evento mediatico di livello internazionale. Ora, a distanza di più di 35 anni, l’occasione si è ripresentata e la kermesse è ormai diventata l’evento musicale più seguito al mondo. Rispetto alle due precedenti edizioni svizzere dobbiamo però constatare non solo la sua evoluzione ma anche il cambiamento del contesto nel quale si trova oggi l’organizzatore dell’ Eurovision Song Contest, ovvero la SRG SSR. La pressione a livello politico che mira al ridimensionamento del servizio pubblico radiotelevisivo attraverso un (quasi) dimezzamento del canone, la necessità aziendale di rispondere alla transizione digitale in atto e le esigenze di risparmio sono tutti nuovi elementi a cui l’azienda di servizio pubblico radiotelevisivo è chiamata a rispondere. Nell’analizzare i numeri e i temi di questo Eurovision Song Contest 2025 è dunque importante capire che l’organizzazione di un evento così seguito non rappresentava per la SRG SSR solo una sfida economica, tecnica e logistica, ma anche come un’occasione unica per rafforzare la propria immagine in un momento sicuramente decisivo per il suo futuro. Un Eurovision a immagine e somiglianza della SRG SSR L’ Eurovision Song Contest di Basilea ha provato dunque ad essere un’immagine riflessa dei valori del suo organizzatore. Molti sono gli elementi che lo testimoniano, ma in questo articolo ne illustreremo due in particolare: il plurilinguismo e la coesione nazionale. Il plurilinguismo è sicuramente uno degli elementi che più di altri contraddistingue la Svizzera e il suo servizio pubblico: l’evento infatti è stato trasmesso su SRF, RTS, e RSI, La Rivista Tele-visioni di Marco Ambrosino* La Rivista · Aprile - Giugno 2025 64

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=