La Rivista

della televisione. Ha al suo attivo, fra gli altri, serie di punta quali Why Women Kill, Elementary, Curb Your Enthusiasm, Star Wars: Visions e A Man in Full. Artista versatile, Lucy Liu ha inoltre diretto episodi di Marvel’s Luke Cage, Elementary, Why Women Kill e American Born Chinese (2023). Anche il suo Meena (2014), cortometraggio documentario dedicato al traffico di esseri umani, è stato accolto con largo favore, mentre nei panni di produttrice ha sostenuto progetti d’impatto come Freedom’s Fury e Redlight. Lucy Liu è anche un’apprezzata artista visiva: le sue sculture e i suoi dipinti a tecnica mista sono stati esposti in gallerie e musei internazionali come il National Museum di Singapore, il Napa Valley Museum e la New York Studio School. Per il suo contributo al mondo dell’arte ha ricevuto anche la Harvard University Arts Medal. Ambasciatrice UNICEF da più di vent’anni, per il suo impegno umanitario ha ricevuto onorificenze prestigiose. Premio per la produzione alla libanese Abbout Productions Guidata da Georges Schoucair e Myriam Sassine, la casa di produzione indipendente di Beirut riceverà il Raimondo Rezzonico Award la sera di giovedì 7 agosto 2025, durante la 78esima edizione del Locarno Film Festival. Per l’occasione, Schoucaire Sassine presenteranno due dei loro film di maggior successo: Costa Brava, Lebanon, di Mounia Akl, e Memory Box, di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige. Negli ultimi anni Georges Schoucair, CEO di Abbout Productions dal 2004, e Myriam Sassine, lead producer dal 2010, hanno fatto nascere e accompagnato sul mercato della distribuzione internazionale moltissimi lungometraggi arabi e libanesi. Centro vitale di produzione e distribuzione per l’intera regione, Abbout Productions ha saputo costruire e sostenere una solida rete di artisti e cineasti libanesi e arabi che, nonostante condizioni spesso difficili e talvolta drammatiche, continuano a farsi portavoce di un cinema indipendente che racconta con coraggio la complessità e la vitalità della regione. Ma Schoucair e Sassine si battono per il cinema indipendente anche in altri contesti. Schoucair ha svolto un ruolo decisivo nell’apertura (e riapertura) del cinema Metropolis di Beirut, nodo vitale per la produzione e la programmazione per il Medio Oriente e il Nord Africa, e Sassine ha co-fondato il Maskoon Fantastic Film Festival, unico festival nel mondo arabo a essere interamente dedicato al cinema di genere, e promuove attivamente iniziative di formazione ed eventi settoriali. Venerdì 8 agosto, presso il Forum @ Spazio Cinema, Schoucair e Sassine prenderanno parte a una conversazione aperta al pubblico moderata dal giornalista e scrittore svizzero Philippe Mottaz e organizzata in collaborazione con ICT4Peace, una fondazione internazionale dedicata all’elaborazione di politiche concrete, volte alla salvaguardia e alla tutela della vita e della dignità umana attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Locarno Open Doors: prima edizione del suo ciclo dedicato all’Africa Open Doors, l’iniziativa di Locarno Pro dedicata alla coproduzione e allo sviluppo di talenti provenienti da comunità sottorappresentate di tutto il mondo, inaugura la sua 23esima edizione con un focus rinnovato, dedicato a 42 paesi africani. Dopo il ciclo triennale dedicato all’America Latina e ai Caraibi, Open Doors, conformemente alle direttive della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), principale partner di Open Doors, volge lo sguardo al continente africano* per le prossime quattro Georges Schoucair e Myriam Sassine La Rivista · Aprile - Giugno 2025 61

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=