A Venezia fino al 6 gennaio 2026 Robert Mapplethorpe. Le forme del classico di Anna Canonica-Sawina La Rivista Cultura Le Stanze della Fotografia di Venezia ospitano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto, e tuttora per molti aspetti controverso, della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe (New York, 1946 - Boston, 1989). Curata dal direttore artistico de Le Stanze della Fotografia, Denis Curti, la rassegna, Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, è organizzata e promossa da Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Robert Mapplethorpe di New York. Inaugurata lo scorso 10 aprile, la mostra sarà esposta a Venezia, all’interno del centro fotografico Le Stanze della Fotografia, sull’isola di San Giorgio Maggiore, fino al 6 gennaio 2026. Primo atto di una più ampia trilogia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico è stata concepita come il primo atto di una più ampia trilogia, parte di un percorso di studio e ricerca volto ad approfondire e indagare largamente la figura di Mapplethorpe, che comprende altri due eventi espositivi nel 2026. Robert Mapple- thorpe. Le forme del desiderio si terrà a Milano, a Palazzo Reale, e presenta una completa retrospettiva sull'intera opera del fotografo con le sue fotografie più iconiche, potenti e audaci, focalizzandosi sugli aspetti più intensi della sua produzione. Robert Mapplethorpe. Le forme della bellezza sarà esposta a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, e sarà incentrata sugli studi sulla bellezza intesa come classicità, con immagini e confronti puntuali e una selezione dedicata ad alcune significative immagini scattate in Italia esposta ora per la prima volta. «La Fondazione Robert Mapple- thorpe è entusiasta di collaborare con Marsilio Arte, Denis Curti e i suoi colleghi alle prossime rassegne dedicate a Mapplethorpe, che saranno splendidamente presentate all’interno di prestigiose sedi ed istituzioni. L’accurata curatela di Denis Curti offrirà ai visitatori un'esperienza unica, differenziando l’approccio per ciascuna delle tre sedi e sottolineando le diverse sfaccettature dell’opera di Mapplethorpe. Al di là di alcuni punti in comune, ciascuna mostra adotterà un taglio specifico rispetto alle opere dell'artista. Venezia non ospita una completa antologica di Mapplethorpe dal 1992, quando l’iLa Rivista · Aprile - Giugno 2025 52
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=