La Rivista

Gian Lorenzo Cornado Ambasciatore d’Italia in Svizzera e Principato del Lichtenstein di Giangi Cretti La Rivista L’Intervista L’ultimo incarico, prima di approdare a Berna, l’ha assolto come Ambasciatore, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra. Con alle spalle, tra le altre, esperienze a New York presso la Rappresentanza Permanente all’ONU, e in Canada dov’è stato Ambasciatore d’Italia dopo esser stato anche Console generale a Montreal, dal 4 settembre 2023 è Ambasciatore d’Italia in Svizzera e per il Lichtenstein. Da allora sono quasi trascorsi due anni, durante i quali si è confrontato temi e problemi di cui parliamo nell’intervista che ci ha gentilmente concesso. Quando, nel mese di settembre del 2023, è stato nominato Ambasciatore a Berna, per lei la Svizzera non rappresentava certamente un Paese da scoprire. Ciò nonostante, oltre ad un cambio di residenza da Ginevra a Berna, è lecito pensare che, nel suo ruolo, fra essere rappresentante dell’Italia presso le Organizzazioni internazionali e l’esserlo nei confronti della Svizzera e del Principato del Lichtenstein, qualche differenza sostanziale e sostanziosa la comporti. È così? Certo. A Ginevra rappresentavo l’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali, tra cui l’OMS, l’OMC, il CERN e il Consiglio dei Diritti Umani mentre ora, dopo il mio trasferimento a Berna, rappresento l’Italia presso la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Fra la vita a Ginevra, internazionale e francofona, e a Berna, federale e tedescofona, quali differenze ha rilevato? La vita professionale a Ginevra era tutta incentrata sull’attività internazionale e si svolgeva prevalentemente in inglese con scarse interazioni con la società e le autorità locali mentre a Berna vivo la Svizzera ogni giorno, in costante contatto con le autorità federali e le autorità cantonali, prima fra tutte quelle ticinesi. Inoltre, a Ginevra non incontravo i connazionali, a Berna e nel resto della Confederazione sì, perché sono al centro dei rapporti bilaterali Italia-Svizzera, nel cuore della società elvetica ed in cima alle mie priorità. Lei è nato a Bruxelles, oltre che in Svizzera ha avuto incarichi in Francia, Canada e Stati Uniti. Le comunità italiane che ha incontrato, in Gian Lorenzo Cornado… La Rivista · Aprile - Giugno 2025 26

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=