ministrazione straordinaria, così da garantire la continuità produttiva e mettere in sicurezza gli impianti. A favore dell'indotto degli stabilimenti di interesse strategico nazionale, si autorizzano, anche per l'anno 2024, le regioni e le province autonome allo svincolo di quote di avanzo di amministrazione derivanti da trasferimenti statali (in presenza dei requisiti prescritti dalla norma). Le risorse svincolate potranno essere utilizzate per il pagamento dei crediti delle imprese dell'indotto che hanno garantito la continuità aziendale degli impianti di interesse strategico nazionale. Il decreto contiene anche norme in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e interviene anche in favore di imprese appartenenti a gruppi di elevate dimensioni (con numero di dipendenti non inferiore a mille unità), presenti sul territorio italiano. infine, si amplia la disciplina del trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese in crisi. Flussi di gas e sostegno alle startup Tra i via libera del Consiglio dei Ministri anche quello alla ratifica dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra Germania, Svizzera e Italia. siglato a Berlino nel marzo 2024, l'Accordo trilaterale è volto a includere la Svizzera (e il Liechtenstein), in quanto Paese di transito dei flussi di gas tra Italia e Germania, nell’Accordo di solidarietà tra Italia e Germania. I tre Paesi si impegnano ad attivare, in caso di emergenza, tutte le misure necessarie, di mercato e non, con l’obiettivo di provvedere all'approvvigionamento di gas naturale dei clienti protetti della parte richiedente, nel rispetto delle norme di sicurezza tecnica del sistema gas di ciascuna parte. A supporto delle imprese – questa volta emergenti – nei mesi scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato un percorso per raccogliere proposte concrete di policy e tracciare elementi migliorativi per dare un seguito al lavoro svolto per l'elaborazione dello Scaleup Act, la normativa italiana in materia che ha modificato lo Startup Act del 2012. Nella sede del Mimit, lo scorso maggio si è quindi tenuto il primo Policy Hackathon Nazionale dedicato all’ecosistema delle startup italiane. Coordinato dal Gabinetto del Mimit, vi hanno partecipato le Direzioni Generali in materia di incentivi alle imprese, internazionalizzazione e politica industriale, i rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Università e della Ricerca, di Invitalia, di Cassa Depositi e Prestiti, di Unioncamere, delle associazioni di settore, investitori, operatori di Venture Capital, fondatori di startup, incubatori e acceleratori ed enti pubblici. I lavori si sono articolati in 4 macroaree tematiche suddivise in tavoli. La prima si è focalizzata sulle strategie per attrarre risorse internazionali verso l'ecosistema italiano delle startup, approfondendo le politiche per incentivare investimenti esteri, attrarre tech company globali che possano stabilire hub in Italia e favorire il rientro di talenti italiani dall'estero. La seconda macroarea ha avuto come focus lo sviluppo del capitale umano necessario a supportare il sistema delle imprese emergenti, i programmi per sviluppare competenze tecniche specifiche e le iniziative volte a promuovere strategie per l'inclusione e la diversità; il terzo filone di analisi si è invece concentrato sulle azioni per attrarre un flusso costante di capitali che supporti le startup in tutte le fasi di crescita, aumentando la liquidità nel sistema del Venture Capital, attraverso incentivi fiscali per gli investitori, sistemi di garanzie pubbliche, fondi di fondi (FoF), condizioni di finanziamento vantaggiose e altri strumenti finanziari. Infine, il quarto focus tematico si è occupato di esplorare la dimensione territoriale e comunitaria dell'ecosistema. Al centro delle discussioni le policy volte a sostenere gli incubatori e gli acceleratori, le strategie per creare "zone dense" di innovazione nelle diverse regioni italiane, le azioni per favorire l'open innovation, le politiche per semplificare l'accesso delle startup al procurement pubblico e facilitare i percorsi di exit per gli investitori attraverso acquisizioni o IPO. La Rivista Burocratiche Ratificato l’Accordo concernente misure di solidarietà per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra Germania, Svizzera e Italia La Rivista · Aprile - Giugno 2025 18
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=