mune di Genova, e si propone come capofila nella creazione della rete di musei. Gli obiettivi principali di questo progetto includono: 1. Aggregare tutti i musei regionali e locali che si occupano di emigrazione. 2. Facilitare la condivisione di risorse e conoscenze tra i musei. 3. Creare un’offerta turistica più ricca e diversificata, in grado di attrarre visitatori interessati a scoprire le storie di emigrazione italiana. Il progetto della rete di musei sull’emigrazione si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Inoltre, la rete di musei potrà svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca e la documentazione sull’emigrazione italiana. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, studiosi e appassionati, sarà possibile raccogliere e preservare materiale storico, testimonianze e oggetti che raccontano le esperienze degli emigranti. Questo patrimonio culturale non solo arricchirà le collezioni dei musei, ma servirà anche come fonte di ispirazione per nuove generazioni di ricercatori e artisti. La creazione della Rete dei musei italiani dedicati all’emigrazione rappresenta, quindi, un passo importante verso una maggiore consapevolezza e valorizzazione del fenomeno migratorio che ha caratterizzato e continua a caratterizzare la storia italiana. Attraverso la condivisione di storie, esperienze e risorse, si potrà contribuire a costruire un’identità condivisa che abbraccia il passato e il presente degli italiani nel mondo. La speranza è che questo progetto possa non solo preservare la memoria storica, ma anche stimolare un dialogo interculturale e una riflessione sulle sfide dell’emigrazione contemporanea, offrendo un’opportunità per comprendere meglio le dinamiche migratorie e le identità in evoluzione che caratterizzano il nostro tempo. I numeri del progetto A Genova sono stati presentati i numeri del Progetto Italea, che mira proprio ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini. Italea ha costruito una rete sul territorio capillare e dinamica con 20 gruppi regionali e 16 coordinatori. Il sito web italea.com è già stato visitato da oltre un milione e 100 mila persone; sono quasi 5.000 le richieste di viaggi o ricerche genealogiche, 368.000 visualizzazioni del sito Italea Card (la card che offre vantaggi, sconti e agevolazioni per chi viene in Italia a scoprire le sue origini) e 11.252 iscritti al programma. E ancora: 833 Comuni coinvolti e 742 eventi già organizzati. Oltre 60 eventi di sensibilizzazione in Italia organizzati dalle Italee regionali per favorire le occasioni di collaborazione e confronto; 19 missioni all’estero in 13 Paesi con una partecipazione stimata di oltre 1,5 milioni di persone. •Abruzzo – Fondazione Genti d’Abruzzo Onlus, ente gestore del Museo delle Genti d’Abruzzo – Pescara; •Basilicata – Museo Emigrazione Lucana – Centro Lucani nel Mondo “Nico Calice” – Lagopesole (PZ);•Campania – Museo del Cognome – Padula (SA); •Calabria – La Nave della Sila – Spezzano della Sila (CS); •Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni – Cariati (CS); •EmiliaRomagna – Centro di documentazione dell’emigrazione parmense Bedonia – Parma; •Liguria – Museo Internazionale dell’Emigrazione Italiana – Genova, MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante – Sestri Levante; •Marche – MEMA – Museo dell’Emigrazione Marchigiana – Recanati; •San Marino – Museo dell’Emigrante – Centro di ricerca sull’emigrazione;•Molise – Museo Comunale delle Migrazioni – Vinchiaturo (CB);• Piemonte – Centro Studi Silvio Pellico ETS, Comitato di gestione del Museo Regionale dell’emigrazione dei Piemontesi – Frossasco (TO), Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo – Museo Spazzacamino – Santa Maria Maggiore;•Sardegna – MEA – Museo dell’emigrazione sarda – Asuni; •Sicilia – Museo Eoliano dell’emigrazione – Salina (ME), Museo Ibleo dell’Emigrazione – Giarratana (SR), Museo Etnologico Caropepe Valguarnera – Caropepe (EN), Ecomuseo Petra d’Asgotto Nicosia (EN), Museo dell’Emigrazione dell’Area Trapanese di Santa Ninfa – Santa Ninfa (TP), Museo Tempo Canicattini Bagni (SR); •Toscana – Archivio Diaristico nazionale – Pieve Santo Stefano;•Veneto – MiM Museo interattivo delle migrazioni – Belluno Di seguito la lista dei Musei che hanno finora aderito alla Rete La Rivista · Ottobre-Dicembre 2024 45
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=