di tipo digitale, spesso dotato di una finestrella che indica l'ora corrente. Questa finestra occupa tipicamente una posizione di rilievo sul quadrante, attirando l'attenzione sul numero dell'ora. La lancetta dei minuti, solitamente di forma tradizionale, gira intorno al quadrante, mentre l'ora salta alla fine di ogni ciclo di 60 minuti. Questo approccio crea un'interazione dinamica tra gli indicatori delle ore e dei minuti, enfatizzando il momento di transizione. La sfida principale del meccanismo delle ore saltanti è la sincronizzazione. I componenti devono essere calibrati con precisione per garantire che il salto avvenga esattamente all'ora, senza ritardi o esitazioni. Questo processo richiede la messa a punto del bilanciere e la garanzia che la distribuzione dell'energia sia efficiente e costante. L'improvvisa scarica di energia aumenta l'usura del movimento, che richiede materiali robusti e ingegneria avanzata per essere mitigata. Inoltre, la complessità del meccanismo può renderlo più suscettibile a problemi meccanici, richiedendo una manutenzione regolare per garantire l'affidabilità a lungo termine. Ore retrograde: tensione e rilascio Nel meccanismo delle ore retrograde, la lancetta delle ore si muove lungo un arco curvo o lineare, che in genere copre 12 ore. Una volta raggiunta la fine dell'arco, "retrocede", tornando all'inizio per iniziare il ciclo successivo. Questo design crea un senso di movimento e di energia, rendendo la lettura dell'ora un'esperienza più interattiva. L'indicazione retrograda occupa spesso una posizione centrale o di rilievo sul quadrante, con linee decise e ampie che guidano l'occhio lungo il percorso della lancetta delle ore. Gli orologiai devono progettare e rifinire con cura i movimenti delle ore retrograde per garantire che la lancetta delle ore si muova agevolmente lungo l'arco e torni al punto di partenza con velocità e precisione. La tensione della molla che fa retrocedere la lancetta delle ore deve essere regolata con cura per fornire la giusta quantità di forza per il movimento di scatto senza causare l'usura del movimento. Inoltre, il meccanismo deve essere sufficientemente resistente per sopportare le ripetute sollecitazioni dell'azione retrograda, che possono mettere a dura prova i componenti. Capolavori dell’orologeria Ore vagabonde: UR-102 di Urwerk L'UR-102 è caratterizzato da un design minimalista e futuristico. Un numero scivola lungo un arco semicircolare, sostituendo la tradizionale lancetta delle ore. Si tratta di un movimento deliberato, fluido e regolare. L'ora passa con grazia; non il ticchettio della lancetta ma il viaggio di un numero. L'orologio è stato sviluppato e lanciato alla fine degli anni '90, quando Urwerk era ancora un marchio relativamente nuovo. È stato uno dei primi modelli del marchio, creato dai fondatori Felix Baumgartner e Martin Frei. L'orologio è caratterizzato da una cassa liscia e arrotondata, spesso paragonata a un UFO per la sua forma slanciata, simile a un disco. La cassa è solitamente realizzata in acciaio inossidabile o titanio, per conferire un aspetto lucido e moderno. Lo sviluppo dell'UR-102 ha comportato diverse sfide, in particolare la creazione di un meccanismo di ore vaganti che fosse al tempo stesso affidabile e visivamente ineccepibile. Ore saltanti: Tour GT di Reservoir Il GT Tour di Reservoir è stato lanciato nel 2017 ed è famoso per la sua precisa e accattivante indicazione delle ore saltanti e dei minuti retrogradi. Sfida chi lo indossa a ripensare il tempo non come un flusso continuo ma come momenti distinti. Il tempo non scorre, ma balza in avanti. Le ore saltanti del GT Tour strizzano l'occhio ai tachimetri delle auto da corsa d'epoca, catturando lo spirito della precisione e della velocità. Ogni salto dell’ora è come un cambio di marcia, un richiamo La Rivista Visioni del tempo Urwerk UR-102 La Rivista · Settembre 2024 68
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=