La Rivista
ANTEPRIMATOSCANA 3 NOBILEDI MONTEPULCIANO U n appuntamento ormai imperdibile, non solo per gli addetti ai lavori che qui hanno potuto incontrare oltre 40 produttori che in presenza hanno raccontato non solo le nuove annate in commercio, ma anche le tante attività, le novità e i progetti futuri che stanno confer- mando la Nobile Docg in una delle più dinamiche d’Italia. Come Con- sorzio infatti abbiamo anche presen- tato gli aggiornamenti sul progetto Pievi, ma anche tutte quelle attività legate a Montepulciano, distretto del vino sostenibile ”, ha commentato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi. Certamente cifre confortevoli che ha visto nel 2022 un anno di ulteriore crescita. Le esportazioni hanno fatto di Rocco Lettieri La Rivista L’Italia da bere Il grande appuntamento per il Vino Nobile di Montepulciano nella Fortezza e nell’Enoliteca si è tenuto con i produttori che sono tornati in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio. Una passerella internazionale che coinvolge l’intera comunità di Montepulciano che per tre giorni è stata presa d’assalto dai tanti appassionati provenienti da tutta Italia. segnare un 68% mentre il restante 32% viene commercializzato in Ita- lia. Per quanto riguarda l’estero si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. La Germa- nia continua ad essere il primo mer- cato del Nobile con il 37% della quota esportazioni. In crescita continua, anche rispetto al 2022, è quello degli Stati Uniti arrivando a rappresentare il 27% dell’export del Vino Nobile di Montepulciano. Ai giornalisti degustatori è anche stata presentata in anteprima una pergamena del 1350 tra i primi documenti originali al mondo a parlare di tracciabilità del vino. É il ritrovamento che la Società Sto- rica Poliziana ha fatto attraverso i suoi studi. Un rarissimo contratto di mercatura che riporta la data del 17 ottobre 1350, conservato presso il fondo Madonna de’ Ricci (Crociferi) dell’Archivio di Stato di Firenze. “ Un ritrovamento che abbiamo potuto presentare alla stampa di tutto il mondo per dimostrare quanto la tradizione vinicola nel nostro ter- ritorio sia importante, fin da tempo remoto ”. Ai giornalisti degustatori è anche stata presentata in anteprima una pergamena del 1350 tra i primi documenti originali al mondo a parlare di tracciabilità del vino La Rivista · Marzo 2023 88
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=