La Rivista

L’ultimo disco di Giorgia, Oronero , risale al 2016. Se non teniamo conto dell’album di cover Pop Heart del 2018, la cantautrice romana da allora si è concessa una sosta di- scografica. Tuttavia, negli anni Giorgia ha conservato le sue qualità, sorprendendo il grande pubblico con un’in- credibile presenza vocale. Con Blu 1 Giorgia presenta il suo undicesimo album in studio, composto di nove trac- ce, tra le quali Parole Dette Male . Con questo brano Gior- gia si è presentata al Festival di Sanremo di quest’anno, aggiudicandosi il sesto posto. Per la realizzazione di Blu 1 Giorgia ha trovato il sostegno di cantanti ed esponenti di spessore del panorama artistico italiano, come Elisa, Mahmood, Dardust, Ghemon de Francesca Michielin. Sia il nome del gruppo che il titolo della produzione han- no qualcosa di mistico, di soprannaturale. Dal punto di vista sonoro, quest’impressione si conferma dalla prima nota. Universal Language dei Cosmic Renaissance è un progetto del tipo elettronico e jazz, che mette in evidenza il linguaggio di un genere musicale che non esita a sca- valcare i limiti del fattibile per giungere ad una consape- volezza superiore. Il gruppo è diretto da Gianluca Petrel- la, uno dei musicisti e compositori italiani più innovativi al livello internazionale, vincitore per due anni conse- cutivi del Down Beat Critics Poll nella categoria “ Rising Stars ”. Al suo fianco operano tra gli altri il trombettista Mirco Rubegni, il batterista Federico Scettri e il cantante e sassofonista britannico Soweto Kinch. La Rivista Note italiane di Luca D’Alessandro Giorgia Blu 1 (Sony Music) Cosmic Renaissance Universal Language (Schema) La Rivista · Marzo 2023 76

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=