La Rivista

Christina Le Kisdaroczi, Alessandra Vitali, Graziella Zulauf-Huber La voce nascosta. Alla ricerca della lingua madre Die verborgene Stimme. Auf der Suche nach der Muttersprache Locarno: Armando editore 2022 pp 360 ISBN: 978-88-8281-612-4 interessare insegnanti, genitori, per- sone con storie di emigrazione che si trovano in situazioni analoghe. Può essere utile proprio in quanto triplice testimonianza soggettiva e sapien- temente riflessiva, a chi fa ricerca in questo campo. I testi di madre e figlia costituiscono in realtà un corpus contemporaneo che, opportunamente analizzato, può contribuire ad aggior- nare la conoscenza scientifica sul fenomeno del bilinguismo. Promuovere il bilinguismo pre- coce e spontaneo Il libro, che in un unico volume unisce l’originale in italiano e la traduzione in tedesco, malgrado (o anche grazie a) qualche lieve irrita- zione sulla veste linguistica, si legge con piacere poiché rispecchia dei vissuti simili a quelli di chi si muove in ambiti plurilingui e permette di approfondire la complessa tematica del bilinguismo precoce e successivo nei suoi risvolti individuali e fami- gliari. Supera la visione del bilingui- smo, ancora diffusa, ridotta alle dif- ficoltà scolastiche incontrate da chi proviene da una famiglia con storia migratoria, specialmente se la lingua in questione non gode di un alto pre- stigio della società e nel sistema sco- lastico di arrivo: cosa che nelle scuole avviene spesso perfino con l’italiano, che pure è una delle lingue nazionali della Svizzera. Come confermano le testimonianze di questo libro, ogni lingua che si conosca sufficientemente bene e che si riesca ad usare agevolmente, per- mette di esprimere la propria perso- nalità e di far parte di una comunità. In tal senso il libro è un forte stimolo a promuovere il bilinguismo (a volte il trilinguismo) precoce e spontaneo. Volendo, può essere letto anche come esempio di un genere letterario anco- ra di nicchia, che scopre e permette di scoprire e valorizzare biografie di donne con storie di emigrazione: bio- grafie rimaste in grandissima parte finora nascoste. cristina.ghionda@googlemail.com *Filologa e pedagogista Prof. emerita di Pedagogia interculturale/ Educazione comparata Università di Colonia … in tedesco La Rivista · Marzo 2023 71

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=