La Rivista

to? “ In termini generali – scrive il CP nel suo rapporto - il TG 20, Falò, Tem- pi Moderni Millevoci e altri program- mi del palinsesto sia radiofonico sia televisivo, presentano contributi originali, nuovi e ben costruiti che hanno di fatto un ruolo fondamentale per la coesione nazionale, perché — grazie anche alla collaborazione tra le redazioni delle diverse unità aziendali, che si auspica sempre maggiore — godono di un inserimen- to privilegiato nel palinsesto. Il con- tributo alla coesione nazionale della RSI è dunque molto buono ”, anche se in alcune trasmissioni come il TG potrebbe essere ulteriormente raffor- zato, con iniziative come lo scambio di corrispondenti e giornalisti fra le redazioni delle varie unità aziendali. Secondo il CP sarebbe inoltre interes- sante sfruttare ancor meglio occasio- ni come Cash Suisse (RSI LA1), il quiz andato in onda nell’estate 2022 da varie città svizzere, che ha coinvolto gli italofoni della Svizzera non italia- na. Ci sono anche altri esempi, come Svizzerando (RSI LA1), che è “ un tentativo riuscito di approfondire e mettere in luce curiosità e tradizioni legate ad altri cantoni della Svizzera, iniziativa che va sicuramente nella direzione auspicata anche dalla Con- cessione SSR ”. La storia infinita e Cliché sotto la lente Nei primi mesi del 2023 il Con- siglio del pubblico della SSR.CORSI ha pubblicato i monitoraggi relativi a due nuove trasmissioni televisive della RSI: il magazine culturale Cli- ché e la serie di puntate a tema stori- co La storia infinita . Rovesciare i cliché e le interpretazio- ni stereotipate di cui molti concetti si ammantano: questo è l’intento degli autori dell’omonimo programma, an- dato in onda in due stagioni durante il 2022; provare cioè a ribaltare e superare le nostre immagini mentali e ad affrontare questi temi da una diversa prospettiva, abbandonando le idee e i pregiudizi radicati nel nostro immaginario. Positivo nel complesso il giudizio del Consiglio del pubblico: “ La scelta dei temi, il grado di appro- fondimento, le riflessioni degli/delle ospiti, nonché l’approccio creativo, autorevole ma mai pedante, fanno di Cliché non un programma di mero intrattenimento, ma un prodotto stimolante e innovativo ”. Ci sono comunque margini di miglioramen- to: “ la compresenza degli elementi sonori e visivi che si affacciano di continuo a fare da sfondo al parlato è, secondo noi, un elemento che alla lunga risulta poco efficace ”. Peccato inoltre, secondo il CP, per la colloca- zione in seconda serata, che non gli dà la visibilità che meriterebbe. La storia infinita è invece “ un pro- gramma educativo e culturale adatto a un pubblico vasto, che testimonia quattro epoche della nostra storia regionale e adempie sicuramente al mandato di servizio pubblico ”. Nell’insieme viene giudicato un buon programma che valorizza il territorio attraverso reportage – dalle imma- gini molto belle grazie all’utilizzo di droni – che permettono al telespetta- tore di immergersi nei luoghi signifi- cativi degli eventi raccontati. Il ritmo della trasmissione convince e “ l’ade- renza al territorio è ben presente, pur non cadendo nel provincialismo (leg- gasi folclorismo cieco) ticinese ”. Tutti i monitoraggi del Consiglio del pubblico sono pubblicati sul sito della SSR.CORSI Le novità del 2023 per la SSR Svizzera italiana CORSI Nuovo anno, nuovo nome. Con il 2023 la CORSI è diventata SSR Svizzera italiana CORSI (SSR.CORSI). Cosa cambia? Il significato del nome, che esplicita l’armonizzazione (non solo a livello di immagine, ma anche strategico) della società regionale con le altre consorelle, nell’ottica di una più stretta collaborazione sotto il cappello dell’associazione SSR. Cosa non cambia? Non cambiano i valori, il ruolo e l’impegno che la SSR.CORSI continua a incarnare per gli utenti della RSI, in tutta la Svizzera. L’anno iniziato da qualche mese segna anche la fine del quadriennio 2020-2023: le cariche negli organismi della SSR.CORSI (Comitato, Consiglio regionale e Consiglio del pubblico) giungono a scadenza e andranno rinnovate. Sono diversi i membri ar- rivati al limite del mandato (3 legisla- ture). L’assemblea generale ordinaria del 3 giugno segnerà quindi l’entrata in carica di vari volti nuovi. Cambia- no anche in parte le modalità di ele- zione (a seguito delle modifiche dello statuto approvate dall’assemblea 2022). La più significativa riguarda la possibilità di delegare il proprio voto a un altro/a socio/a, che non sarà più concessa. Non mancheranno poi numerose ini- ziative ed eventi per i soci e per tutti gli interessati al servizio pubblico dei media. Quest’anno sarà messo in luce in particolare il rapporto fra il mondo sportivo e la RSI, con un occhio di riguardo per le tematiche legate a di- versità e inclusione. Tutte le informazioni su www.ssr-corsi.ch La Rivista · Marzo 2023 63

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=