La Rivista
Uno sguardo nella mostra pio il diritto di voto ed eleggibilità, la libertà di domicilio o il servizio militare obbligatorio – inizialmente furono riconosciuti soltanto ai citta- dini maschi di fede cristiana. Ci sono voluti decenni di discussio- ni e controversie politiche per fare della Costituzione federale la carta fondamentale della maggioranza del Paese. Per questo sono stati necessari numerosi adeguamenti e integrazioni e due revisioni totali. Lungo il percorso, tuttavia, non cam- biò solo la costituzione del Paese, ma anche la forma di organizzazione dello Stato. Se nel 1848 lo Stato fe- derale era ancora una democrazia rappresentativa, con l’introduzione del referendum facoltativo nel 1874 e del diritto di iniziativa nel 1891 la Confederazione assunse la forma di una democrazia diretta. Nel ’71 pieni diritti civili anche alle donne Nel 1971 furono riconosciuti pieni diritti civili anche alle donne. All’im- provviso la base della democrazia elvetica raddoppiò. Solo tre anni dopo, lo sviluppo dei diritti fonda- mentali in Svizzera ricevette un ul- teriore impulso. Dal 1974, la ratifica della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ebbe un’influenza decisiva sulla giurisprudenza elvetica. Diritti fondamentali più recenti, come la protezione della sfera privata o il diritto a un processo equo, furono introdotti nella Costituzione federale con la revisione totale del 1999. La Costituzione federale influisce più di quanto si è portati a credere sulla vita quotidiana delle persone. I diritti fondamentali definiscono il campo d’azione dello Stato e pro- teggono da interventi statali spro- porzionati. Nell’esposizione, quattro giochi interattivi permettono di affrontare i temi dell’acquisizione della cittadinanza, dei limiti della libertà di espressione, della protezio- ne della sfera privata o del diritto a un processo equo. Il Museo nazionale Zurigo offre così la possibilità di ripercorrere la mo- vimentata storia della Costituzione federale sperimentando in modo lu- dico cosa significhi godere o meno di diritti fondamentali. La Costituzione federale è molto più di un venerabile documento. Fa parte della nostra vita e riguarda tutti noi. In questo senso, per il compleanno della Con- federazione auguriamo a tutte e tutti tanti diritti! La Rivista · Marzo 2023 61
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=