La Rivista
Il volume che raccoglie la presentazione dei premiati. © Monica Tarocco Maria Antonietta Terzoli Professoressa emerita di Letteratura italiana, Università di Basilea Originaria di Como. Dopo la laurea all’Università di Pavia (1978), ha insegnato nelle università di Ginevra (1981-1987) – dove ha ottenuto il dottorato (1987) – e di Zurigo (1989). Dal 1991 al 2022 è stata professore ordinario all’Università di Basilea, dove ha diretto la Sezione di Letteratura ita- liana (1991-2022), il Romanisches Seminar (2001-2003) e l’Istituto di Italianistica (2003-2017 e 2019-2021). Nei suoi lavori si è occupata di letteratura italiana dal Trecento al Novecento, sia come filologa, sia come inter- prete del testo letterario e delle sue stratificazioni cultu- rali. Ha lavorato in particolare su romanzo epistolare, scritture autobiografiche, testi di dedica. Ha inoltre curato edizioni e commenti di epistolari (Ungaretti), poesia (Ungaretti, Saba) e romanzi dell’Otto-Novecento (Foscolo, Gadda). Dal 2002 dirige una ricerca sui testi di dedica; dal 2009 al 2013 ha diretto un progetto FNS per il commento integrale del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda. Campi d’indagine attuali sono gli studi danteschi e il rapporto tra letteratura e arti figurative. Ha pubblicato più di venti libri in varie lingue, curato una quindicina di volumi, e allestito una decina di edizioni critiche e commentate. Ha tenuto conferenze in nume- rosi convegni internazionali e nelle principali università svizzere, italiane e europee. Ha fondato la rivista open access Margini. Giornale della dedica e altro (2007-) di cui è direttrice, e fa parte dei comitati editoriali di importanti riviste scientifiche. a ricevuto numerosi premi nell’ambito della critica letteraria e della filologia italiana. Nel 2006 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana. Ricorda che ha sempre amato leggere: “ dovunque: sugli al- beri, per strada, mentre aspettavo in coda al supermercato, in bicicletta…Era la mia passione, e anche la mia libertà ”. Una passione che è diventata anche professione. Luciana Vaccaro Rettrice HES-SO (scuola universitaria professionale della Svizzera Occidentale) Studi universitari nella sua città, Napoli, dove si è laureata in Fisica. Ha iniziato la sua carriera al CERN, in Svizzera, prima di conseguire il dottorato di ricerca all’EPFL e di essere nominata insegnante assistente presso l’Istituto di Microingegneria dell’Università di Neuchâtel. Nel 2006 è diventata direttore dei programmi di formazione continua in Economia e Gestione della salute presso l’Università di Losanna. Nel 2009 è tornata all’EPFL per creare e gestire il servizio ai ricercatori “ Grants Office ”, la cui missione si è concentrata principalmente sui finanziamenti svizzeri ed europei per la ricerca. Nominata rettrice della HES-SO il 1° ottobre 2013, dirige la più grande scuola universitaria professionale della Svizzera, con più di 21.000 studenti e 28 istituti, attivi in sei campi accademici. Dal 2015 al 2021 è stata membro del Consiglio di fondazione e del Comitato esecutivo del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. Nel 2019 è stata eletta Vicepresiden- te di Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. Avrebbe voluto essere Bruce Sprinsteen (“ posso suonare al massimo il citofono, ma resto una donna rock ”), dal 1° agosto 2021 è Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali di swissuniversi- ties , che riunisce i rettori delle nove scuole universitarie professionali. Dal 1° febbraio di quest’anno è presidente di swissuniversities , la conferenza nazionale di tutti i rettori svizzeri. Nel mese di novembre 2022 è stata insignita con la Legion d’onore , la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. La Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Monica dell’Anna e l’Ambasciatore d’Italia a Berna Silvio Mignano si sono alternati nella consegna dei premi. © Monica Tarocco La Rivista · Marzo 2023 30
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=